Coronavirus+%26%238211%3B+narcisisti+o+insicuri%3A+a+quale+categoria+appartieni%3F
lalucedimaria
/coronavirus-narcisisti-o-insicuri-a-quale-categoria-appartieni/amp/
Notizie

Coronavirus – narcisisti o insicuri: a quale categoria appartieni?

Ormai nella fase 2 da Coronavirus, siamo in grado di catalogare gli italiani, a seconda di come hanno vissuto il terribile periodo delle restrizioni e la successiva “liberazione”.

Il Coronavirus, infatti, ha suscitato le più disparate reazioni. Moltissimi, dopo il lockdown, si sono sentiti liberati dal “carcere” della propria abitazione e si sono riversati fuori, per svolgere attività che prima snobbavano o evitavano costantemente di compiere. Ce lo fa notare anche il Presidente della Sip, Società italiana di Psichiatria, il dottor Massimo di Giannantonio. “Una massa di milioni di persone che hanno compreso la situazione si sono adattati al lockdown e ora riprendono la loro vita”. Ma non per tutti è stato così.

Coronavirus: i “nuovi frustrati”

C’è stato chi ha sofferto terribilmente le ristrettezze ed ha anche rischiato di cadere in depressione o di sviluppare inopportune paranoie. Dice il dottore: “Quello che abbiamo osservato nella nostra attività clinica è che ci sono due grandi categorie di profilo psicologico, abbastanza equivalenti numericamente. La prima è di coloro che hanno vissuto il lockdown come degli arresti domiciliari, senza colpa penale. Hanno subito la convivenza in ambienti stretti con dinamiche famigliari vissute come frustranti, subendo l’obbligo di assolvere ai loro doveri di genitore o di figlio.

Queste persone hanno vissuto la fine del lockdown come un “tana libera tutti”, per tornare a vivere la loro visione individualistica e narcisistica della vita. Escono però con una carica di frustrazione e di revanchismo, che sono i presupposti per l’esagerazione, l’inosservanza delle regole, il disprezzo per il rischio”.

photo web source

Coronavirus: casa o capanna?

La seconda categoria, invece, comprende “quelli che hanno costruito la loro vita su una base fragile, vulnerabile, in cui l’ambiente esterno viene vissuto come frustrante, aggressivo, competitivo. Manca l’autostima e, tutto sommato, nel lockdown, queste persone hanno trovato la loro “capanna”, un approdo sicuro ripulito dall’aggressività e dai fallimenti”. “Dopo mesi di lockdown, fanno molta fatica ad abbandonare il luogo sicuro. Si tende a evitare il confronto, ad allontanare la scadenza della ripresa, a usare lo smart working come una comoda scusa per ripararsi dietro uno schermo rifiutando il confronto reale”.

Il disturbo post-traumatico da stress

A questa catalogazione si deve aggiungere la categoria più mortificata: “Al culmine dell’epidemia, ci sono state decine di migliaia di persone che sono morte, senza il conforto dell’addio, senza poter salutare i propri cari. Se si considera mediamente che ogni vittima ha almeno tre familiari, parliamo di una potenziale platea molto ampia di persone rimaste senza lutto, che dovremo ascoltare e seguire con attenzione, perché una condizione così estrema rischia di diventare la premessa per il disturbo post-traumatico da stress”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

46 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

23 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

1 giorno fa