Coronavirus%3A+dall%E2%80%99Inghilterra+una+cura+a+buon+mercato
lalucedimaria
/coronavirus-inghilterra-cura-steroide/amp/
Notizie

Coronavirus: dall’Inghilterra una cura a buon mercato

La ricerca di una cura contro il Coronavirus corre veloce. Dalla Gran Bretagna arriva un’altra scoperta.

photo web source

I ricercatori di Oxford hanno scoperto che uno steroide riduce la mortalità al Coronavirus. Sarà una cura possibile?

Coronavirus: una nuova cura dalla Gran Bretagna

Passi da gigante quelli che sta facendo la ricerca per trovare un vaccino ed una cura contro il Coronavirus. In tutto il mondo, varie equipe si stanno concentrando su quale sia la cura, la proteina, l’antidoto più veloce e rapido per contrastare e fermare questo nuovo virus che ci ha colpito, e continua ancora a mietere vittime, in questi ultimi mesi.

L’ultima scoperta arriva, invece, dalla Gran Bretagna. I ricercatori dell’Università di Oxford hanno individuato un particolare steroide che rallenterebbe la mortalità del virus dell’oltre 35%: “Poiché abbiamo individuato i primi segnali del potenziale del desametasone, lo abbiamo accumulato da marzo” – descrivono gli scienziati.

Il desametasone: cos’è?

Desametasone: è questo il nome del farmaco. Un farmaco che, sin da marzo, in Gran Bretagna hanno iniziato a somministrare a circa 2000 pazienti gravemente malati ed affetti da Coronavirus. Lo studio ha dimostrato che lo steroide ha salvato la vita di un terzo dei casi più gravi. Lo ha reso noto il ministro alla Salute, Mart Hancock.

Coronavirus: “Questo farmaco ha ridotto i decessi”

Questi 2000 ammalati (fra loro c’era anche chi respirava con l’aiuto del ventilatore), con la somministrazione di questo farmaco, hanno visto in parte migliorare le loro condizioni e i decessi si sono ridotti dell’oltre 35%. “Il desametasone è il primo farmaco ad aver dimostrato di migliorare la sopravvivenza con il Covid-19.

photo web source

Questo è un risultato estremamente positivo. Il desametasone è economico, disponibile e può essere utilizzato immediatamente per salvare vite umane in tutto il mondo” – ha dichiarato Peter Horby, professore di malattie infettive dell’Università di Oxford.

Una nuova cura? Un altro passo in avanti? Speriamo sia così.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: agi.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

33 minuti fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

15 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

20 ore fa