Coronavirus+e+fumo%3A+uno+studio+ne+prova+la+possibile+complicit%C3%A0
lalucedimaria
/coronavirus-fumo-studio-prova-possibile-complicita/amp/
Notizie

Coronavirus e fumo: uno studio ne prova la possibile complicità

Uno studio sugli effetti del fumo sui polmoni mostra l’aumento consistente di rischio di contrazione del Coronavirus nei fumatori.

Foto dal web

Basterebbero solamente tre sigarette al giorno per aumentare la presenza nei polmoni di recettori Ace 2, quelli a cui si lega il pericoloso virus.

Il fumo aumenta il rischio di contrarre il Covid?

Un recente studio condotto dall’University of Technology di Sydney e dall’Università di Stanford dimostrerebbe che il fumo aumenta il rischio di contrarre il Coronavirus. Nello studio, pubblicato sulla rivista ‘Medrixiv’, gli studiosi ipotizzano che fumare possa aumentare il rischio di contrarre il Covid. Questo perché il fumo aumenterebbe nei polmoni la presenza di recettori Ace2, quelli a cui si lega il pericoloso virus.

Leggi anche ->Coronavirus, la scoperta del Bambino Gesù su come curare i più piccoli

Uno degli autori dello studio, Alen Faiz, spiega su cosa si basa la loro ipotesi: “Sigarette, anche se elettroniche, fumo e fumo passivo possono provocare conseguenze dannose sui polmoni e sul sistema respiratorio, per cui è logico presumere che possano aumentare il rischio di Covid-19, anche se non sono ancora ben compresi i meccanismi che regolano questo collegamento”.

Leggi anche ->Coronavirus, nuovo Dpcm: le misure sanitarie prolungate da Conte

Recettori Ace e sondaggio online

L’esperto spiega anche come dalle loro ricerche precedenti è stato dimostrato che il fumo anche quello passivo aumenta la produzione di recettori Ace2 nelle vie respiratorie: “I livelli di questo recettore  risultano più bassi nelle persone che hanno smesso di fumare da oltre un mese. I nostri dati preliminari suggeriscono che l’esposizione al fumo passivo nei bambini di un anno aumenta l’espressione del recettore ACE-2 nelle vie aeree”.

Ci sono dunque tutte le basi per ritenere plausibile un aumento di rischio di contrazione del virus per le persone che fumano, sia sigarette normali che sigarette elettroniche. Tuttavia gli studiosi non hanno ancora dimostrato scientificamente la loro ipotesi. I risultati del loro studio, al momento, si basano su un sondaggio effettuato telefonicamente a 4.351 utenti negli Stati Uniti. Il team ha verificato gli effetti della nicotina in relazione all’insorgenza del Covid -19, sottoponendo ad un questionario i volontari.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

18 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

21 ore fa