Coronavirus%3A+affidiamoci+a+Maria+Salus+e+San+Michele%2C+ci+hanno+gi%C3%A0+salvato
lalucedimaria
/coronavirus-forza-preghiera-salvezza/amp/

Coronavirus: affidiamoci a Maria Salus e San Michele, ci hanno già salvato

Coronavirus: la forza della preghiera risultò determinante in quel lontano 590, quando San Michele arcangelo apparve a Roma e pose fine alla peste.

Una Roma antichissima, ma, per certi aspetti, attualissima, quella del lontano 590 d.C. In quell’anno, infatti, la forza della preghiera della popolazione romana, incitata dall’allora Pontefice, San Gregorio Magno, risultò determinante, fondamentale, miracolosa. Ricordiamo che il predecessore di San Gregorio fu Papa Pelagio II, morto il 7 febbraio del 590, proprio a causa della “morte nera”, la terribile peste arrivata dall’Egitto. Il suo successore, invitò tutti i fedeli a una grande opera di preghiera, i cui risultati sono ancora ben visibili gettando lo sguardo verso Castel Sant’Angelo, dove si erige la statua di San Michele arcangelo.

Coronavirus: la forza della preghiera del 590

Quella vissuta in questi giorni non è la prima epidemia che il popolo è costretto a subire. Nel corso della storia si sono succeduti diversi fatti analoghi e tra questi, vogliamo richiamare quella peste che attaccò Roma nel 590 d.C. In quell’occasione, il Pontefice Gregorio Magno invitò il popolo alla preghiera, organizzando una litania settiforme, dove diversi cortei attraversavano la città in processione. Come riporta Vatican News, le processioni lungo le vie romane avevano il fine di portare l’immagine di Maria Salus Populi Romani, la bellissima immagine dipinta da San Luca evangelista, a San Pietro.

Maria Salus Populi Romani – Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma) photo web source

Le fonti storiche

Disponiamo di diverse fonti storiche che ci parlano dell’accaduto. Le più illustri sono quelle caratterizzate dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze e dalle Historiae Francorum di Gregorio di Tours. Entrambe le fonti sono concordi nell’affermare che nonostante la morte di diverse persone durante la processione, il Pontefice continuò ad incoraggiare i fedeli, perché non demordessero nella preghiera. Fatti miracolosi si iniziarono a verificare già nel bel mezzo delle processioni. Infatti, man mano che l’immagine della Vergine avanzava, l’aria si faceva più leggera, più pulita.

L’apparizione di San Michele arcangelo

Il corteo processionale, con l’immagine della Vergine dipinta da San Luca, arrivò di fronte al ponte che collegava l’eterna città al Castellum Crescentii. Fu allora che il miracolo si realizzò. La testimonianza che Dio aveva ascoltato le preghiere: una schiera di angeli scese dal cielo intonando le parole del Regina Coeli. Il Santo Pontefice, dopo aver risposto “Ora pro nobis rogamus, Alleluja!”, vide la figura della misericordia di Dio: San Michele Arcangelo che riportava la spada nel fodero, pulendola dal sangue. Attraverso quel gesto, San Michele aveva liberato Roma dalla peste.

San Michele Arcangelo – Castel Sant’Angelo (Roma) photo web source

Castel Sant’Angelo

Come riporta Vatican News, successivamente, quel castello cambiò nome, in onore del miracoloso evento. Il suo nome divenne, per l’appunto, Castel Sant’Angelo e in cima, nell’XI secolo, fu installata una bellissima statua, tutt’oggi presente, dell’arcangelo, colui che nel 590 liberò la città dall’epidemia. Riflettiamo, ancora oggi, a distanza di secoli, sull’importanza dell’affidamento a Dio e sulla forza della preghiera.

Leggi anche >>> Padre Chiera: c’è un altro virus da combattere

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

19 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

21 ore fa