Coronavirus%3A+basta+rapporti+virtuali%2C+torniamo+alla+realt%C3%A0%21
lalucedimaria
/coronavirus-basta-rapporti-virtuali-torniamo-alla-realta/amp/
Notizie

Coronavirus: basta rapporti virtuali, torniamo alla realtà!

La pandemia, provocata dal diffondersi del Coronavirus, potrebbe aver prodotto dei mutamenti sul nostro modo di vivere le relazioni sociali.

photo web source

Dall’Università di Oxford, lo psicologo Robin Dunbar, scrive: “La pandemia  ha alterato tutti gli aspetti della nostra vita. Speriamo che la tensione sociale derivante da questa situazione provochi effetti a breve termine, ma alcuni legami potrebbero subire delle alterazioni permanenti”.

Al fenomeno, è stato dato già un nome: “incanalamento delle relazioni”. Indicherebbe l’incapacità dell’individuo di mantenere relazioni amicali a distanza. “Per l’amicizia, tre mesi possono essere sufficienti ad alterare il legame tra gli individui“. Ci ci riferisce, però, alle amicizie che, al momento del lockdown, non erano ancora consolidate, a quelle che si sono consumate sui Social e non hanno avuto modo di essere sperimentate nella realtà.

Coronavirus: meglio la realtà che l’immaginazione

“I legami di ogni genere devono essere coltivati, e questo richiede un notevole sforzo cognitivo, per questo tendiamo a instaurare pochi legami autentici e duraturi”. “Alla fine del lockdown,  alcune delle amicizie marginali potrebbero essere state sostituite da legami diversi. Si tratta di un fenomeno noto come “incanalamento delle relazioni”, osservato e verificato grazie a un ampio sondaggio, condotto in Francia durante il lockdown”.

Ad avvalorarlo, ci sono anche gli studi di Belfast della dottoressa Jenny Groarke, che sottolinea come le amicizie da Social “non trasmettono le stesse sensazioni del contatto vero e proprio”. “Sentire la mancanza del contatto fisico e’ assolutamente normale. I nostri parenti più stretti, gli scimpanze’, passano ore a pulirsi a vicenda, accarezzandosi e rafforzando, in tal modo, i legami sociali. Questi comportamenti portano al rilascio di endorfine, che stimolano il piacere e la sensazione di benessere”.

Il benessere dello stare accanto agli amici “veri”

Se il lockdown ci ha fatto comprendere che i rapporti umani non possono sopravvivere senza un contatto con la realtà e nella realtà, questo studio apre la speranza sulla riscoperta dei valori genuini, sulla umanità che le relazioni tra individui devono avere, per forza di cose, per essere proficue e pretesto per un sostegno vicendevole, nel quotidiano.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Novembre 2025: “Allontanami dal giudicare”

“Allontanami dal giudicare”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

9 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

11 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

15 ore fa