Abbiamo questa grandissima “possibilità”, che è la misericordia di Dio. Nessuno si salva solo per i suoi meriti: ciò che ci salva è la misericordia di Dio.
“Per capire cosa vuol dire che è ciò che esce dal cuore dell’uomo che lo rende impuro, bisogna capire che i farisei erano molto attenti alle formalità, alle abluzioni e a vari riti esteriori. Gesù ci dice che non si è impuri in base a ciò che proviene atti esteriori o che si mangia, ma piuttosto se rubiamo, commettiamo adulterio, in base quindi a quello che esce dal nostro cuore.
Dall’interno esce l’impurità dell’anima, e di questo Gesù dice che dobbiamo preoccuparci. Come ad esempio quando parliamo male di qualcuno, quando ci atteggiamo in un certo modo scorretto che viene da noi e va verso l’esterno.
Ogni volta che ci confessiamo, invece, nonostante le nostre ombre, sappiamo che avviciniamo la nostra anima alla purezza. Dalla Confessione usciamo puri, perché veniamo liberati da qualcosa che veniva dall’interno, dal nostro cuore.
Noi abbiamo questa grandissima possibilità, che è la misericordia. Nessun uomo si potrà mai salvare solo per i suoi meriti, per la sua compostezza e correttezza: ciò che ci salva è la misericordia di Dio. Capire quindi che la sua misericordia ci salva ci rende consapevoli del fatto che non siamo in grado di salvarci da soli. Molti dicono: basta credere… Non funziona così. Gesù non è un talismano.
Bisogna intraprendere un percorso verso Dio, verso la “porta stretta”, un cammino ordinato, mettendo Gesù al primo posto. Il concetto di ordine infatti parte sempre da un principio, da un inizio. L’ordine della nostra vita parte da Gesù, che è la nostra priorità. Se mettiamo Dio al secondo posto, non funziona, rompiamo l’assetto giusto delle cose.
Prima dobbiamo amare Gesù con tutta la forza che abbiamo, prima di ogni cosa. Se mettiamo Gesù al primo posto tutto assume un ordine. Allora abbiamo proprio bisogno di questo ordine. Se metteremo Gesù al primo posto, potremo davvero essere testimoni della sua verità e della sua luce”.
Sia lodato Gesù Cristo.
Redazione
* Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…
Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…
Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…
Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…