Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BQui+vi+%C3%A8+uno+pi%C3%B9+grande+di+Salomone%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-qui-vi-e-uno-piu-grande-salomone/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Qui vi è uno più grande di Salomone”

“Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone!”. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo secondo Matteo (12, 38-42).

Il Messia rifiuta di dare un segno a scribi e farisei e preannuncia loro una condanna eterna per non avere creduto al Figlio dell’uomo.

Gli scribi ed i farisei non credono alla missione né alla natura divina di Gesù Cristo. Gli si avvicinano e lo sfidano a mostrare loro una prova che gli permetta di credere. Il Messia, però, si rifiuta e risponde con dure parole di condanna. Nel farlo gli dice apertamente che saranno condannati da quelli di Ninive che credettero alle parole di Giona, così come dalla Regina del Sud che viaggiò per chiedere consiglio a Salomone. Il perché di questa superiorità dei pagani nei confronti dei capi d’Israele è che colui che avevano di fronte era più grande sia di Giona che di Salomone.

Dal Vangelo secondo Matteo (12, 38-42):

In quel tempo, alcuni scribi e farisei dissero a Gesù: «Maestro, da te vogliamo vedere un segno». Ed egli rispose loro: «Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona il profeta. Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell’uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra.
Nel giorno del giudizio, quelli di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona! Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro questa generazione e la condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone!»

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi è un duro atto di condanna per i capi degli israeliti che hanno assistito alla sua venuta. Quando parla del segno di Giona, Gesù si riferisce in modo chiaro alla resurrezione, visto che dice che come lui il Figlio dell’uomo starà per tre giorni e per tre notti sotto terra. Questo è l’unico segno che il Cristo concederà agli uomini che lo hanno condannato a morte e a tutti gli altri.

Tuttavia già sa che i farisei e gli scribi non si convertiranno nemmeno dopo aver assistito a quel segno e quindi li accusa di essere degli infedeli.Disconoscendo Gesù, spiega ancora il passo, i capi d’Israele stanno andando contro il patto di Javeh. Non a caso il Cristo li chiama “generazione malvagia e adultera”, poiché sono così influenzati dall’opera del demonio da non rendersi conto di tradire i principi basilari della loro fede.

Nel passo inoltre cita sia gli abitanti di Ninive, che si convertirono dopo che Giona uscì dallo stomaco della balena, sia la Regina del Sud che viaggiò per ascoltare il saggio consiglio di Salomone. Paradossalmente, spiega, alla fine dei tempi saranno questi pagani convertiti a giudicare gli israeliti, il popolo eletto da Dio, poiché non hanno riconosciuto il Messia.

 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

4 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

5 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

12 ore fa