Il quinto Comandamento dice: “Non uccidere“, ma se riflettessimo un po’ di più, ci accorgeremmo di quanto siamo lontani dall’essere “in regola” e in accordo con esso.
La questione non è solo personale, ma, in larga scala, si riflette a livello nazionale e internazionale, con pratiche, universalmente riconosciute e avallate, che, per forza di cose e forse intenzionalmente, influenzano le coscienze, spingendole alla ricerca di una serie infinita di giustificazioni private, per disobbedire alle leggi del Signore.
Il quinto Comandamento, ad esempio, è uno dei più espliciti e di immediata comprensione, che non lascia spazio alcuno alle equivoche interpretazioni.
Vuol dire non sopprimere la vita, mai.
“Non uccidere” vuol dire non sottrarre il dono unico e pregiato della vita a nessuno (nemmeno a se stessi); vuol dire, allora, anche non abortire, non proporre o provocare l’eutanasia; vuol dire non impugnare armi (progettando di usarle), in nome di una “giusta guerra” o in difesa della Nazione, contro “un nemico”; vuol dire non adottare la pena di morte.
Non uccidere vuol dire, persino, non oltraggiare la dignità altrui, guidare con prudenza, non ridurre gli altri alla fame o al limite delle possibilità di sopravvivenza.
E le disposizioni della chiesa ribadiscono: “Il ricorso alle armi non provochi mali e disordini più gravi del male da eliminare. (…) Nella valutazione di questa condizione ha un grandissimo peso la potenza dei moderni mezzi di distruzione … spetta al giudizio prudente di coloro che hanno la responsabilità del bene comune”.
Quante volte allora la società uccide, sentendosi quasi autorizzata dalle circostanze, dalle leggi umane, e investita da un potere (invece disumano), che nulla ha a che vedere con Dio, con il rispetto e la fratellanza verso il prossimo?
“Non uccidere” implica relegare la violenza, e gli atteggiamenti che ad essa danno spazio e vigore, ad errori occasionali ed umanamente inevitabili, mai elevarla a mezzo per eliminare chi pensiamo dia problemi.
Antonella Sanicanti
Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…