%26%238216%3BChiese+a+porte+aperte%26%238217%3B+%7C+La+nuova+app+rivoluzionaria+fa+rivivere+le+nostre+chiese
lalucedimaria
/chiese-a-porte-aperte-la-nuova-app-rivoluzionaria-fa-rivivere-le-nostre-chiese/amp/
Notizie

‘Chiese a porte aperte’ | La nuova app rivoluzionaria fa rivivere le nostre chiese

L’applicazione “Chiese a porte aperte” punta a rivoluzionare il turismo religioso aprendo le porte delle chiese, permettendo in questo modo di visitarle. 

Per accedere è sufficiente la lettura del QR code all’ingresso dell’edificio, e questo permetterà l’utilizzo di una guida digitale multilingue e di un supporto per i non vedenti.

photo web source

Quante volte infatti è capitato di trovarsi in un piccolo borgo di provincia, vedere una splendida e imponente chiesa e sentire la forte attrazione di recarvisi all’interno per visitarla, osservare le meraviglie e i tesori che vi sono contenuti, e immersi in tutta quella bellezza fermarsi in preghiera e meditazione, e all’improvviso accorgersi che la porta della stessa è tristemente sbarrata, perdendo così ogni speranza di godere di quelle meraviglie dello spirito?

Un’app che fa rivivere le chiese del territorio

La stessa domanda se la saranno certamente posti gli ideatori di questa particolare iniziativa. Si parla dei luoghi presenti nelle aree interne e di provincia in cui molto spesso è la stessa comunità che vive in quel territorio ad occuparsi delle loro cura e a tenerle aperte, con il problema però che non è sempre possibile garantire una costanza di servizio, visto e considerato che il flusso di turisti e visitatori non è costante, ma imprevedibile.

Sono ben trenta chiese rurali tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Il progetto prevede di farle arrivare a una quarantina entro la fine dell’anno.

Questo strumento digitale costituisce quindi un aiuto a coloro che si occupano di queste realtà ma anche un incentivo a conservarle e valorizzarle, smettendo di considerarle alla stregua di un museo o di una galleria d’arte e al contrario facendole ritornare ad essere luogo vivo, di incontro con l’arte e con tutto ciò che parla di Cristo e della sua Chiesa. 

Un’idea in sostanza umana e non solamente estetica, che punta cioè a rinforzare i legami presenti nella comunità locale e a fare rivivere la fede e la storia negli occhi e nei cuori della popolazione locale come dei turisti. Grazie alla tecnologia, i cittadini e i fedeli possono così aprire gli occhi sui tesori che hanno a disposizione e di conseguenza avere lo stimolo di attivarsi per offrire un contributo.

Come fare per utilizzare questo strumento all’interno delle chiese

L’ispirazione del progetto arriva dalla Convenzione di Faro, un documento del Consiglio d’Europa relativo al valore del patrimonio culturale per la società, e l’ideazione è dovuta alla Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta e alla Fondazione CRT, insieme alla Regione Piemonte, al cofinanziamento dei proprietari dei beni, vale a dire alle parrocchie e ai comuni, il tutto sotto l’alta sorveglianza delle Soprintendenze competenti per territorio.

photo web source

Per accedervi, è necessario innanzitutto scaricare l’app, registrati con i propri dati personali creando un biglietto virtuale, che è gratuito, e a quel punto scannerizzare il proprio QR code davanti all’apposito lettore. La voce narrante guiderà il visitatore all’interno del luogo, descrivendone architettura e affreschi, raccontandone così la storia e riportandola al presente, alla vita degli uomini e delle donne del nostro tempo.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

20 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

1 giorno fa