Una+chiesa+chiusa+apre+ai+senzatetto
lalucedimaria
/chiesa-chiusa-apre-ai-senzatetto/amp/
Notizie

Una chiesa chiusa apre ai senzatetto

Chiesa trasformata in dormitorio

Una chiesa chiusa apre ai senzatetto. Se la solidarietà è sentita e partecipata, è sempre un’ottima cosa.
Se proviene da un gruppo parrocchiale, da un’associazione umanitaria, dalla gente comune o da un movimento politico, poco importa, poiché ciò che conta è l’ausilio che si offre a chi ha davvero bisogno di tutto.
In questo momento, sono ancora tante le persone che vagano per strada, per le vie del mondo intero purtroppo, in cerca di qualcuno che porge loro la mano.

Le necessità sono tante: cibo, vestiario, un luogo dove lavarsi (per mantenere almeno le minime e sane condizioni igieniche). Soprattutto, queste persone hanno bisogno di un tetto sulla testa e di un po’ di dignità.
Quanti clochards muoiono, ogni anno, di stenti e per il freddo della stagione invernale! Quanto sarebbe opportuno, cristiano, degno di ogni buon cittadino, aiutare quei fratelli a non morire, almeno non da soli, almeno non in quel modo!
Ora, una chiesa, rimasta chiusa da tantissimo tempo, saccheggiata da vandali a ripetizione, è stata riaperta e messa a disposizione “per accogliere i senzatetto e i bisognosi di questa città, che, in questi mesi invernali, rischiano la vita per il freddo”.

Accade a Napoli, al centro della città, nella chiesa monumentale di Sant’Antonio a Tarsia, costruzione storicamente importante, poiché risalente addirittura al 1550.

All’epoca dell’edificazione, era stata dedicata (guarda caso) a Santissima Maria del Soccorso e, in seguito, donata ai Francescani, che esposero, al suo interno, una statua del Santo predicatore di Padova.
Ecco, oggi, le parole di coloro che hanno pensato di darle nuova vita: “Abbiamo deciso di organizzarci, noi dal basso, perché nella nostra città non ci sono abbastanza dormitori, né una adeguata risposta all’emergenza freddo”, spiegano i volantini, da loro distribuiti in città, per diffondere la notizia dell’evento.
Così molti, soprattutto ragazzi, si sono messi all’opera, per rendere più ospitale le navate dell’edificio, in modo da aprire le porte di quel luogo, vastissimo e con Convento adiacente.
Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

34 minuti fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

18 ore fa