Una chiesa chiusa apre ai senzatetto. Se la solidarietà è sentita e partecipata, è sempre un’ottima cosa.
Se proviene da un gruppo parrocchiale, da un’associazione umanitaria, dalla gente comune o da un movimento politico, poco importa, poiché ciò che conta è l’ausilio che si offre a chi ha davvero bisogno di tutto.
In questo momento, sono ancora tante le persone che vagano per strada, per le vie del mondo intero purtroppo, in cerca di qualcuno che porge loro la mano.
Le necessità sono tante: cibo, vestiario, un luogo dove lavarsi (per mantenere almeno le minime e sane condizioni igieniche). Soprattutto, queste persone hanno bisogno di un tetto sulla testa e di un po’ di dignità.
Quanti clochards muoiono, ogni anno, di stenti e per il freddo della stagione invernale! Quanto sarebbe opportuno, cristiano, degno di ogni buon cittadino, aiutare quei fratelli a non morire, almeno non da soli, almeno non in quel modo!
Ora, una chiesa, rimasta chiusa da tantissimo tempo, saccheggiata da vandali a ripetizione, è stata riaperta e messa a disposizione “per accogliere i senzatetto e i bisognosi di questa città, che, in questi mesi invernali, rischiano la vita per il freddo”.
Accade a Napoli, al centro della città, nella chiesa monumentale di Sant’Antonio a Tarsia, costruzione storicamente importante, poiché risalente addirittura al 1550.
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…
Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…
Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…