Cardinale+Ruini%3A+celibato+e+sacerdozio%2C+vi+spiego+la+mia+posizione
lalucedimaria
/celibato-cardinale-ruini-sbagliato/amp/
Notizie

Cardinale Ruini: celibato e sacerdozio, vi spiego la mia posizione

Intervistato dal ‘Corriere’ il Cardinale Ruini espone chiaramente la propria posizione riguardo un tema molto scottante: il celibato del sacerdoti.

Per l’ex presidente della Cei, il celibato è un segno della devozione totale a Dio e agli altri, una scelta corretta da parte di chi vuole servire il Signore al meglio.

Il Sinodo dell’Amazzonia e la carenza di vocazioni

Si è concluso da poco il Sinodo dell’Amazzonia. In molti adesso attendono i risultati di questo incontro, specialmente per quanto riguarda la misura contro la crisi vocazionale. La Chiesa già da diversi anni sta soffrendo di una carenza di sacerdoti, una mancanza che si è fatta pressante in zone difficili come l’Amazzonia appunto. Già prima di questo incontro si ventilava la possibilità di concedere ai diaconi sposati di diventare preti.

Sulla questione ci sono delle posizioni contrapposte. C’è un ala progressista della Chiesa che attende questa concessione per poterla ampliare in altre zone del mondo. L’altra, quella conservatrice, è contraria, poiché proprio il celibato è un elemento che differenzia il cattolicesimo dalle altre religioni cristiane. Il Papa potrebbe cedere, anche se occasionalmente, a questa possibilità. D’altronde l’obbligo di celibato è arrivato in un secondo momento e non si tratta di un dogma della fede.

Celibato, la posizione del Cardinale Ruini

Sebbene si tratti di una legge entrata in vigore nella Chiesa Occidentale nel Medioevo, secondo il Cardinale Ruini (presidente della Cei per 15 anni) togliere il celibato ai sacerdoti sarebbe un errore. Intervistato dal ‘Corriere della Sera’ infatti ha dichiarato: “In Amazzonia, e anche in altre parti del mondo, c’è una grave carenza di sacerdoti, e le comunità cristiane rimangono spesso prive della messa. È comprensibile che vi sia una spinta a ordinare sacerdoti dei diaconi sposati, e in questo senso si è orientato a maggioranza il Sinodo. A mio parere, però, si tratta di una scelta sbagliata. E spero e prego che il Papa, nella prossima Esortazione apostolica post-sinodale, non la confermi”.

Logico che dopo una presa di posizione così netta, gli venga chiesto per quale motivo lo ritenga un errore. A tal proposito il Cardinale risponde: “Il celibato dei sacerdoti è un grande segno di dedizione totale a Dio e al servizio dei fratelli, specialmente in un contesto erotizzato come l’attuale. Rinunciarvi, sia pure eccezionalmente, sarebbe un cedimento allo spirito del mondo”. Ma per il prelato c’è anche una seconda motivazione: “E poi oggi il matrimonio è profondamente in crisi: i sacerdoti sposati e le loro consorti sarebbero esposti agli effetti di questa crisi, e la loro condizione umana e spirituale non potrebbe non risentirne”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa