C%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bopera+di+Satana+dietro+la+follia+dell%26%238217%3Buomo
lalucedimaria
/ce-lopera-satana-dietro-la-follia-delluomo/amp/

C’è l’opera di Satana dietro la follia dell’uomo

 

Come si può nascondere che vi sia in alcuni uomini un influenza demoniaca? Come si può negare che atti delittuosi senza un’apparente ragione siano il momento in cui la malvagità si impossessa dell’uomo facendogli perdere le connotazioni che lo rendono tale? E’ possibile che un essere umano orchestri l’assassinio di moglie e figlie con sadica precisione e con freddezza, approfittando delle urla da stadio per coprire quelle decisamente meno festose di persone che stanno per morire, senza che il diavolo abbia influenzato il suo agire?

Probabilmente è più semplice pensare che ad indurre un padre di famiglia ad un simile atto ci sia qualche suggestione oltre terrena, d’altronde se così non fosse si dovrebbe constatare che il male risiede nelle stesse persone e chiunque in un istante può decidere di farsi carnefice senza un’apparente spiegazione. L’assassinio di Motta Visconti (Pavia) induce al terrore ed allo sgomento, un giovane padre ha approfittato dell’inizio della partita della nazionale per uccidere moglie e figlie per poi andarsi a godere lo spettacolo sportivo in mezzo agli altri come se nulla fosse successo.

In questa modalità di uccisione non c’è traccia di un raptus omicida, non esiste la follia di un momento, ma una certosina premeditazione che scombussola la nostra percezione del reale, cosa può averlo portato a tanto? Una spiegazione l’ha fornita lo stesso assassino dicendo che la famiglia gli era d’ostacolo per la relazione extra coniugale che aveva intrapreso da qualche mese, ma se possibile rende l’omicidio ancora più aberrante e malato.

Nel caso in cui non si creda al demonio, che lo si consideri poco più che una favola, un retaggio di una cultura millenaria basata sul terrore dell’inferno, si dovrebbe credere che un uomo, spinto dal desiderio di un’amore proibito, ha pensato di disfarsi della precedente vita per crearne una nuova più semplice ed appagante. Un simile pensiero non solo spaventa, ma non è minimamente concepibile in maniera razionale, soprattutto in un periodo in cui il matrimonio può essere “sciolto” con una richiesta di divorzio.

La verità è che in una società secolarizzata come la nostra ci si è dimenticati quale sia la vera lotta che siamo costretti a combattere quotidianamente, quella tra il bene ed il male, non è un caso che sia il Papa Emerito Benedetto XVI che l’attuale pontefice Francesco I non risparmiano di nominare il nemico in ogni occasione possibile, per ricordare ai fedeli che non basta fingere che il demonio non esista per sconfiggerlo, anzi un atteggiamento del genere gli permette di lavorare sotto traccia sobillare e tramare finché, impossessatosi dell’uomo grazie alle sue tentazioni, non lo induce a compiere un atto terrificante che lo danna in eterno.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Novembre 2025: “Donami la Tua protezione”

“Donami la tua protezione”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 novembre: la Madonna della Comuna salva gli abitanti dalla furia delle acque del Po

Nel corso dei secoli la Madonna della Comuna, apparsa per la prima volta a una…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei cori e delle corali, Papa Leone XIV: il canto è espressione di amore

In occasione del Giubileo dei cori e delle corali, nella Solennità di Cristo Re, papa…

11 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, sesto giorno

Nel sesto giorno della Novena, rivolgiamo fiduciosi la nostra preghiera alla Vergine Maria che per…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 novembre: Solennità di Cristo Re dell’Universo: la sua maestà è nei secoli dei secoli

Con la Solennità di Cristo Re dell'Universo si conclude l'anno liturgico e si celebra la…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 23 novembre 2025: Lc 23,35-43

Meditiamo il Vangelo del 23 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa