La+Cattedrale+di+Manfredonia+custodisce+l%26%238217%3Bicona+miracolosa+della+Vergine
lalucedimaria
/cattedrale-manfredonia-sacra-icona-madonna-miracolosa/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

La Cattedrale di Manfredonia custodisce l’icona miracolosa della Vergine

Nella cattedrale di Manfredonia viene custodita l’icona miracolosa della Madonna di Siponto, dove è stata trasferita dalla Basilica per motivi di sicurezza. 

La Chiesa Cattedrale di Manfredonia – photo web source

La costruzione del duomo iniziò il 7 Febbraio 1270 e terminò nel 1274. Nel 1620 venne distrutto dai turchi, tuttavia nel 1700 risorse a partire dalle rovine del tempio antico. In antichità, l’ingresso principale era situato dal lato del campanile. Oggi all’interno della Cattedrale si trovano affreschi del 1940-1941, di Natale Penati da Milano, Giulio III e Benedetto XIII, apparizione di san Lorenzo con Totila, i santi Sipontini Giustino, Barbato e i martiri di Forconio.

L’interno della Cattedrale in cui si trova l’antica icona miracolosa

All’interno della chiesa sono poi conservate anche le tele degli arcivescovi Orsini, Muscettola, Rivera, Tagliatela. Inoltre vengono custodite all’interno del santuario pergamene, testi di varia natura tra cui anche i libri dei battezzati dal 1600 in poi.

L’interno della Chiesa Cattedrale di Manfredonia – photo web source

La Madonna di Siponto è la protettrice di Manfredonia, il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, il giorno 28 agosto 1955, giorno dell’incoronazione, benedì il quadro e l’effigie della Madonna con la splendida corona d’oro tempestata di brillanti.

La reliquia di San Lorenzo presente nella Cattedrale di Manfredonia

I turchi guidati dal generale Ali Pascià distrussero tuttavia la cattedrale, e con essa andò  distrutto anche il corpo di San Lorenzo. Ad eccezione del braccio destro. Si trattava dello stesso braccio che aveva benedetto tante volte le folle. Oggi quello stesso braccio è conservato in un’urna situata sotto l’altare maggiore.

La Madonna di Siponto – photo web source

La Sacra Reliquia rimane perciò sospesa come un aspersorio sul capo dei fedeli. Infine negli anni sessanta a metà della fiancata sinistra venne realizzata la nuova facciata in cui si inglobò la statua in marmo, realizzata dallo scultore sipontino Aronne del Vecchio, di Giovanni XXIII.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Padre Pio e la preghiera al Sacro Cuore di Gesù: è fonte di infiniti miracoli

C'è una preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio prediligeva ed era solito…

3 ore fa
  • Preghiere

20 ottobre, Mater Admirabilis: l’affresco miracoloso attira l’attenzione del Papa

L'affresco della Mater Admirabilis, venerato da grandi santi e dal popolo dei fedeli, è legato…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

6 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera dell’ottavo giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II e per…

8 ore fa
  • Santi

20 ottobre, Santa Maria Bertilla Boscardin: sopporta grandi fatiche senza lamentarsi mai

Santa Maria Bertilla Boscardin vive con accettazione una vita piena di sofferenze e insegna ad…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 ottobre 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 20 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa