Caso+Preynat%3A+inizia+il+processo+ai+danni+del+cardinale+Barbarin
lalucedimaria
/caso-preynat-processo-barbarin/amp/
Notizie

Caso Preynat: inizia il processo ai danni del cardinale Barbarin

Il processo ai danni del cardinale Barbarin è cominciato lunedì 7 gennaio. L’arcivescovo di Lione è accusato di non aver denunciato gli abusi sessuali di padre Preynat.

La prima denuncia a carico di padre Preynat, sacerdote che si occupava di gestire gli scout tra gli anni ’70 e ’80, è giunta alla diocesi di Lione nel 2014 quando un ex scout scopre che il parroco insegna ancora il catechismo ai bambini. In quel momento l’arcivescovo di Lione, il cardinale Barbarin (in carica dal 2002), apre un’indagine interna ed il 31 ottobre del 2015 rimuove Preynat dagli incarichi. Nel frattempo i sospetti sulla presenza di altre vittime vengono presentati alla giustizia che apre un’indagine sul parroco e su tutta la diocesi francese.

Nel corso delle indagini si scopre che i primi sospetti su Preynat erano stati condivisi con il vescovado di Lione già nel 1991. Già in quella occasione il sacerdote era stato allontanato dalle proprie funzioni, ma qualche anno più tardi è stato reintegrato. Nel gennaio del 2016 emerge la denuncia di un abuso ai danni di un ragazzo minore di 15 anni ed è in quella occasione che l’arcivescovo Barbarin ammette di essere stato informato dei comportamenti di Preynat già nel 2006-2007.

Denunciato il cardinale Barbarin, l’inizio del processo

Sebbene l’arcivescovo abbia giustificato la mancata azione disciplinare nei confronti del sacerdote, spiegando come all’epoca si trattasse di voci  e non ci fossero denunce a carico di Preynat, una delle vittime, nonché fondatore dell’associazione a tutela delle vittime di padre Preynat ‘La Parole Libérée’, lo ha denunciato per non averlo sollevato dall’incarico e non aver denunciato alla giustizia i sospetti sugli abusi. Le prime accuse sono state archiviate nell’estate del 2016, ma l’associazione ha deciso di citare il cardinale “direttamente”, motivo per cui è stato aperto una seconda indagine che ha condotto al processo attuale.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

2 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

3 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

3 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

5 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

7 ore fa