Quest’anno, il Festival di Sanremo stupisce per i momenti di umanità che fa trapelare e per quelli in cui, più che in altre edizioni, si parla della cristianità.
E’ Bugo, il cantautore che si è esibito in coppia con Morgan, a parlare del suo passato da chierichetto tra i salesiani di don Bosco. Originario della provincia di Milano, ci tiene a precisare che è un grande “lettore” della Bibbia.
“Sicuramente, da me non sentirete mai una canzone contro i preti, perché parlar male della Chiesa è troppo facile, non mi piace, non è nel mio stile. Ogni tanto, li critico perché non è che la Chiesa è tutta a posto. Però, credo che l’aspetto divino sia molto umano. E’ un argomento molto complicato, ma è un qualcosa con cui voglio avere a che fare”.
Pare anche che, dal libro delle Lamentazione, Bugo abbia tratto molta ispirazione per i suoi brani: “Dal punto di vista strettamente letterario, la Bibbia, secondo me, è un testo fantastico. Ci sono delle immagini bellissime. Ci sono stati dei discografici che mi hanno anche sconsigliato di parlarne, perché dichiararmi cattolico è un argomento che può crearmi dei “nemici” o creare dei pregiudizi. Ma io faccio come mi pare. Mi va di parlare, perché mi sembra un argomento tabù, ma perché mai? Forse perché il divino è una cosa talmente forte che si spaventano”!
Ci vuole tanto coraggio a dichiarare la propria fede -lo sappiamo bene- ecco perché amiamo dare spazio a chi lo fa e a chi si fa “contagiare da Dio” e dalla sua eterna Parola nel suo lavoro, specialmente quando ha a che fare un con pubblico diversificato e difficile da accontentare, come quello del mondo della musica.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…