L%26%238217%3BAureola+non+%C3%A8+solo+per+i+Santi%3A+storie%2C+forme+e+colori
lalucedimaria
/aureola-santi-simbolo-diavolo/amp/
Notizie

L’Aureola non è solo per i Santi: storie, forme e colori

Quante forme può avere l’aureola, quanti colori? Quando è stata rappresentata la prima volta? Solo i santi la portano? Ecco le risposte a queste domande.

photo web source

Cosa simboleggia l’aureola? Il piccolo cerchio luminoso posto, dall’arte, alle figure dei Santi, di Cristo e della Madonna ci è spiegato.

L’aureola: il simbolo divino

E’ il cerchio luminoso posto intorno al capo di Cristo, dei Santi e della Vergine Maria. Un’introduzione tipica dell’iconografia e dell’arte, simbolo della gloria e della beatitudine, simbolo di luce e di santità ma, soprattutto, simbolo della divinità.

Ma di specifico? “E’ la luce che circonda il corpo, il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo e la combinazione dei due forma la gloria” – scrive l’Enciclopedia.

L’iconografia e l’aureola: la storia

L’aureola ha origine dalle religioni pre-cristiane. La si ritrova in molti mosaici, in cui “un disco di luce circonda la testa degli dei dell’Olimpo”. Essa compare anche nelle stele funerarie dell’Antica Grecia per esprimere la differenza con chi appartiene al mondo dell’aldilà e su alcune monete, attorno alla testa del personaggio raffigurato.

Tra il II e il III secolo d.C, anche i cristiani incominciarono a utilizzarla: era una sottile linea che circondava la testa, o la testa e il busto, oppure ancora tutta la figura. Dal IV secolo essa è viene adottata ufficialmente nell’iconografia cristiana per designare i personaggi di più elevato livello spirituale: all’inizio solo Gesù, gli Angeli e la Vergine Maria; successivamente anche gli Apostoli e i Santi.

La cristianità

Ma la cristianità cosa ci dice in merito all’uso ed alla sua rappresentazione? Secondo la dottrina cattolica, la Comunione dei Santi è l’unità di Gesù Cristo Dio con gli angeli, a Lui fedeli, e con le anime salvate dopo la separazione dal corpo. Per questo, è detta, anche, “aureola di santità“.

Ci sono delle regole ben precise, anche se non scritte, per la sua rappresentazione figurativa. Vediamole insieme:

  • Gesù: ha un’aureola nella quale è posta anche una croce, di solito di colore rosso;
  • i Santi: hanno quella classica, di forma circolare;
  • Dio: l’iconografia lo rappresenta, sempre, con le sembianze di una persona anziana, ma con un’aureola particolare. La sua è a forma triangolare, pieno e concreto simbolo della Trinità.

Ma c’è da dire che, a partire dal VII secolo d.C., anche le persone ancora in vita che vivevano in odore di santità, o per coloro che attendevano un processo di canonizzazione, era d’uso la loro raffigurazione con un’aureola, ma questa volta di forma quadrata.

L’aureola nera: il segno del diavolo

Un’ultima particolarità: l’arte raffigura anche l’aureola del senso opposto, ovvero quella del diavolo. Anche Lucifero e Giuda Iscariota, nell’iconografia più complessa, sono rappresentati con un’aureola nera, simbolo della piena malvagità.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: liturgicus.com

LEGGI ANCHE: Papa Francesco oggi ci dice: “Tutti noi siamo chiamati alla santità”

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

1 ora fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

6 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

9 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

14 ore fa