L%E2%80%99Arcivescovo+attende+una+risposta+importante+da+parte+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/arcivescovo-attende-una-risposta-importante-da-papa-francesco/amp/
Notizie

L’Arcivescovo attende una risposta importante da parte di Papa Francesco

La Diocesi si prepara a celebrare la sua festa più importante e invita il Santo Padre all’inaugurazione dell’evento di principale rilievo, ovvero quello dell’apertura della Porta Santa. 

L’arcivescovo ha invitato i fedeli a pregare “con insistenza”, affinché papa Francesco possa presenziare.

Le sempre attuali “esplorazioni ascetiche” di Celestino V

Celebrando la messa di chiusura della Perdonanza Celestiniana, il cardinale Giuseppe Petrocchi ha innanzitutto sottolineato come questa ricorrenza non segua “le leggi della natura, ma i dinamismi della grazia. È come un faro – ha detto – che, a differenza di quanto avviene su piano fisico, proietta una luce che si intensifica nella misura in cui avanza nello spazio e nel tempo”.

Ripercorrendo poi l’esperienza mistica di Pietro da Morrone (Celestino V), il porporato ha colto nel papa che rinunciò a fine ‘200, un uomo “abituato a scrutare, alla luce del Vangelo, anche gli angoli più oscuri del suo cuore”.

Nelle sue “esplorazioni ascetiche”, Celestino aveva compreso quali fossero i “fattori patogeni” di un’anima, che finiscono per provocare “traumi” nella comunità. Ci sono danni, ha proseguito Petrocchi, che procurano “idee ed emozioni negative”, una sorta di “cattivo magnetismo” sulla mente.

Leggi anche: Coronavirus: per i terremotati è dura. L’Aquila 11 anni dopo

Il perdono che libera

In questa prospettiva – ha detto il cardinale – il percorso interiore del perdono, ricevuto e dato, è un processo che libera e disinnesca la strategia perdente dell’odio. Restituisce, così, autenticità visiva agli occhi e sana i flussi convulsi del cuore”.

Chi perdona non cancella il ricordo di ciò che è accaduto – ha spiegato Petrocchi –. Non ricorre a mistificazioni, mettendo un’etichetta positiva dove compare un evento negativo. Chiama le cose con il loro nome effettivo. Identifica il male e lo denuncia, ma non si lascia intrappolare dal circuito vizioso delle reazioni ostili”.

Leggi anche: Il Miracolo di Sant’Anna dalle macerie dell’Aquila

L’arcivescovo dell’Aquila ha ricordato che “non sono i problemi la causa prima del nostro malessere, ma il modo in cui li affrontiamo. Una situazione avversa vissuta bene, cioè secondo la volontà di Dio, provoca sofferenza e ci sfida nelle scelte da fare ma non ci toglie la pace e non colora il futuro con tinte fosche”.

Uscire da “ripostigli psichici” e “grovigli mentali”

Non ci si può, quindi, limitare a “registrare gli eventi e subirli, occorre governarli positivamente, riponendo la fiducia nel Signore, mobilitando le risorse evangeliche di cui disponiamo e cercando buone alleanze in amici virtuosi”. Anche per questo, è fondamentale non portare rancore, un atteggiamento che contribuisce soltanto a cronicizzare i problemi.

Leggi anche: Oggi 19 maggio: San Celestino V, anticipò lo stesso gesto di Benedetto XVI

La risposta alle nostre esigenze profonde sta dietro la nostra porta – ha detto ancora Petrocchi – eppure ci capita di rimanere barricati nei nostri ripostigli psichici, preda dei grovigli mentali e affettivi che ci avvolgono. Per avvalersi dei doni di Dio, occorre mettersi nella condizione di riceverli e tra le premesse necessarie, ci sono: la prontezza a mettersi in discussione, la generosità verso il prossimo e la disponibilità alla conversione”.

Nel corso della messa, l’arcivescovo dell’Aquila ha anche invitato i fedeli a pregare “con insistenza”, affinché papa Francesco possa presenziare alla Perdonanza Celestiniana del 2022, celebrando l’apertura della Porta Santa. [L.M.]

Leggi anche: La Perdonanza Celestiniana diventa Patrimonio dell’Unesco

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Per nove giorni consecutivi ci rivolgiamo con fiducia alla Vergine Maria che per il tramite…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Novembre 2025: “Ti prego per i bisognosi”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Novembre 2025: “Riportami alla Tua luce”

“Riportami alla tua luce”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

20 novembre, Madonna della Bozzola: il miracolo riconosciuto della veggente guarita

La devozione alla Madonna della Bozzola è legata a un'apparizione risalente a molti secoli fa,…

22 ore fa