Angelus%3A+%E2%80%9CFesteggiare+la+Trinit%C3%A0+%C3%A8+una+rivoluzione+del+nostro+modo+di+vivere%E2%80%9D
lalucedimaria
/angelus-festeggiare-la-trinita-e-una-rivoluzione-del-nostro-modo-di-vivere/amp/
Notizie

Angelus: “Festeggiare la Trinità è una rivoluzione del nostro modo di vivere”

Papa Francesco, in questa domenica dopo la Pentecoste, incentra la sua attenzione sulla Trinità, di cui oggi si celebra la ricorrenza liturgica. Il Dio, trino ed unico, che ci ama e che riempie le nostre vite con il suo Amore.

Il Santo Padre ci spiega, nella sua catechesi, perché è importante pregare e rivolgersi alla Santissima Trinità.

photo web source

La Trinità: la catechesi di Francesco

In una Piazza San Pietro gremita di fedeli, anche sotto il sole, accorsi lì ad ascoltare il Papa. È proprio a loro che Francesco, in occasione della recita domenicale dell’Angelus, rivolge la sua catechesi sulla Santa Trinità, di cui oggi è la ricorrenza liturgica.

Dopo al Pentecoste e prima del Corpus Domini: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Un dogma inscindibile. E Francesco ci parla della Trinità attraverso le parole del Vangelo di questa domenica dove Gesù parla anche dello Spirito Santo e del Padre, le altre due persone divine della Trinità stessa.

E parte, da una frase del Vangelo di Giovanni: “Tutto quello che il Padre possiede è mio e lo Spirito ve lo annuncerà”, la catechesi del Pontefice: “Festeggiare la Santissima Trinità non è tanto un esercizio teologico, ma una rivoluzione del nostro modo di vivere. Dio, nel quale ogni Persona vive per l’altra in continua relazione, in continuo rapporto, non per sé stessa, ci provoca a vivere con gli altri e per gli altri”.

Il Papa: “Come preghiamo la Trinità?”

Perché è importante festeggiare la Trinità? Francesco ce lo spiega in poche e semplici parole: “[…] Oggi possiamo chiederci se la nostra vita riflette il Dio in cui crediamo: io, che professo la fede in Dio Padre e Figlio e Spirito Santo, credo davvero che per vivere ho bisogno degli altri, ho bisogno di donarmi agli altri, ho bisogno di servire gli altri?” – induce a domandarci.

Ma il perno principale della Trinità stessa è l’amore e, sempre prendendo a prestito le parole dell’Evangelista Giovanni, il Papa ci spiega che Dio è amore e attraverso l’amore che si rivela a ciascuno di noi: “E che cosa vuol dire amare? Non solo volere bene e fare del bene, ma prima ancora, alla radice, accogliere, essere aperto agli altri, fare posto agli altri, dare spazio agli altri”.

Padre, Figlio e Spirito Santo: non si scindono

Le tre persone divine della Trinità non possono essere scisse fra di loro, nessuna prescinde dall’altra e nessuna si considera senza l’altra: il Padre non sarebbe senza il Figlio, così come né lo Spirito Santo né il Figlio stesso possono esser pensati e percepiti distinti dal Padre.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

17 ore fa