Â
Â
DAL BULLISMO AL SUCCESSO
Nel periodo scolastico, quando iniziamo a diventare autonomi e impariamo a distaccarci dal nucleo familiare, sono tanti i rapporti interpersonali che ci troviamo a gestire con gli altri, adulti e coetanei. Gli eventi vissuti, e il modo in cui li affrontiamo, determineranno, giorno dopo giorno, la nostra personalità , delineeranno le modalità con cui, nel resto della nostra vita, affronteremmo problemi e situazioni lavorative o familiari. E’ fondamentale allora che tutto avvenga nella massima serenità , perché il sento di autonomia e di autostima si sviluppi in maniera adeguata e ci faccia mettere a frutto i nostri talenti. In quel periodo delicato, purtroppo, nella confusione delle tante emozioni che un bambino/ragazzo prova, si corre il rischio gravissimo di rimanere prigionieri di circostanze non del tutto controllate o a conoscenza degli adulti più vicini a noi, coloro che più di tutti dovrebbero guidarci in questo sviluppo. Le difficoltà e i pretesti sono tanti e troppo spesso danno luogo ad atteggiamenti malsani che determinano vittime e carnefici, prepotenti e sottomessi. Così -la cronaca ce lo racconta- aumentano le vittime di bullismo, le giovani menti prese di mira dai coetanei stessi e su cui la prepotenza di alcuni si scaglia immotivatamente.
Quei bambini/ragazzi si sentono annientati, schiacciati da un comportamento avverso e violento, espresso da parte di chi invece potrebbero mostrarsi alleato prezioso nel processo di crescita: un amico/compagno di classe.
Non è strano che le vittime di bullismo, ancora in età adulta, risentano di quelle violenze subite e affrontino tante esperienze con la paura di quei bambini feriti e non con la consapevolezza di adulti maturi. Non stupisce allora che, anche persone oggi di successo, abbiamo molte difficoltà a gestire il loro disagio, nell’affrontare nuove situazioni.
Papa Leone XIV ha composto una preghiera con l'intenzione per il mese di giugno, nell'ambito…
La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…
Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…
Meditiamo il Vangelo del 3 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…