Alce+Nero%3A+il+mito+dei+rivoluzionari+del+%26%238217%3B68+era+cattolico
lalucedimaria
/alce-nero-pellerossa-cattolico/amp/
Notizie

Alce Nero: il mito dei rivoluzionari del ’68 era cattolico

Per decenni Alce Nero è stato ritenuto un emblema della lotta terzomondista all’invasione degli stranieri cristiani, oggi si scopre che in realtà era stato convertito dai gesuiti.

Per tutti gli appassionati di storia, in particolar modo quelli intrigati dal periodo colonialista americano in cui il pellerossa hanno difeso strenuamente il proprio territorio dagli invasori giunti dal vecchio continente, Alce Nero è un simbolo di libertà, di opposizione alla cultura tradizionalista che impone a tutti il proprio credo. Appartenente alla tribù dei Lakota Sioux (la stessa di Toro Seduto e Nuvola Rossa), Alce Nero è stato dipinto come un uomo di medicina, capace di mediare tra spiriti e uomini, in grado di fronteggiare la minaccia colonialista e di permettere alla sua gente di resistere alla conquista.

Tutte queste informazioni sono storicamente vere e nel mondo occidentale sono state riportate dallo scrittore John Neihardt nel suo libro ‘Alce Nero parla‘ (edito per la prima volta nel 1932). In questo il pellerossa veniva esaltato per la sua saggezza e le sue virtù, ma viene completamente omesso che nel corso della sua vita è stato convertito al cattolicesimo dai frati gesuiti e che dopo la conversione ha insegnato alla sua gente la dottrina cattolica ed aiutato i frati a convertire gran parte della sua tribù.

La petizione della famiglia di Alce Nero per chiedere la canonizzazione

Prima di morire il Sioux chiese che il libro scritto da Neihardt venisse cancellato poiché non veritiero, ma le sue preghiere non vennero ascoltate. Nel ’68, la sua figura (priva di una parte caratterizzante come la conversione) venne scelta dai rivoluzionari come simbolo della resistenza, emblema della lotta alla condotta di vita imposta dalle istituzioni governative e religiose. Solo nel 1970 Michael F. Steltenkamp (padre gesuita) pubblicò una rettifica nel suo ‘Alce Nero il missionario dei lakota’ nel quale spiegava come la conversione del pellerossa non fosse formale e come -sebbene utilizzando una religione mista tra quella dei padri e quella cattolica- abbia contribuito alla conversione di molti nativi americani. Di recente la famiglia del Sioux ha sottoscritto una petizione per chiedere la canonizzazione di Alce Nero che la Conferenza Episcopale Americana ha accettato.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Novembre 2025: “Aiutami a seguire le Tue orme”

“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…

3 ore fa
  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

16 ore fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Novembre 2025: “Ti invoco o Padre”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

1 giorno fa