Natale%3A+l%26%238217%3Balbero+di+ceramica+pi%C3%B9+alto+al+mondo+si+trova+in+Italia
lalucedimaria
/albero-natale-ceramica-piu-alto-al-mondo-deruta/amp/
Notizie

Natale: l’albero di ceramica più alto al mondo si trova in Italia

Un albero di Natale grande, totalmente in ceramica, il più alto e maestoso che esista al mondo. E’ frutto delle sapienti mani degli artigiani umbri.

L’albero di Natale in ceramica di Deruta – photo web source

Più di 70 aziende sono state coinvolte nella realizzazione di questo albero, tutte della piccola cittadina di Deruta, vicino Perugia.

Il più grande albero mai commissionato

Un albero di Natale, simbolo di queste feste, ma creato e realizzato in maniera diversa dal classico abete. Un albero totalmente in ceramica, un simbolo per ridare e accendere di nuovo la speranza dei cittadini, degli artigiani di Deruta, ma anche dell’Umbria e dell’Italia intera, schiacciati dal peso della pandemia.

Posizionato nella piazza principale della cittadina, come segno del nuovo Natale 2020, ad accenderlo è stato il sindaco Toniaccini, insieme anche al prefetto di Perugia e ad alcuni infermieri e medici, in rappresentanza di tutto il personale sanitario umbro in prima fila nella lotta contro il Covid.

Deruta: l’albero di Natale di ceramica con 280 palline decorate a mano

Un albero fatto totalmente di ceramica, con 280 palline tutte fatte e decorate a mano, posizionate su 19 cilindri, simbolo dei rami: “Un’opera d’arte creata dalle mani sapienti degli artigiani per guardare a tempi migliori, simbolo di unione e di condivisione tra le persone” – si è complimentato il sindaco di Deruta.

Il Natale nella cittadina di Deruta – photo web source

77 aziende di Deruta sono state coinvolte, tutte impegnate nel settore della ceramica e delle decorazioni, settore nel quale la cittadina di Deruta è famosa in tutto il mondo. “Abbiamo acceso l’albero per riaccendere la speranza. È solo un modo per ribadire il profondo orgoglio del nostro lavoro.

Molti di noi sono figli di artigiani. L’attaccamento alle radici ci consente di lottare per mantenere viva una tradizione nella quale crediamo fortemente” – ha spiegato Annalisa Mordenti, presidente del Comitato Artigiani ceramisti di Deruta.

“Siamo un settore di nicchia, ma ce la faremo”

Anche se con un turismo che, in tutta l’Umbria, cala vertiginosamente a causa della pandemia, la speranza in un nuovo anno e in un futuro migliore, non demoralizza i ceramisti: “Rientriamo nel campo dei prodotti di nicchia, dei regali di qualità e con la chiusura dei comuni non abbiamo venduto […]

L’albero di ceramica più grande – photo web source

Ora resta la speranza del Natale e della corsa ai regali dell’ultimo minuto” – conclude la presidente.

Un Natale diverso sì, ma che non faccia perdere la speranza e la voglia di continuare a vivere, nonostante il Covid.

Fonte: agi.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Agosto 2025: “Lode e gloria eterna a Te”

“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…

5 ore fa
  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

20 ore fa