Al+cospetto+di+Dio+tutte+le+nostre+maschere+perdono+di+efficacia
lalucedimaria
/al-cospetto-di-dio-tutte-le-nostre-maschere-perdono-di-efficacia/amp/
Catechesi

Al cospetto di Dio tutte le nostre maschere perdono di efficacia

Alle volte si è spronati a pensare che seguire ciecamente gli scritti sacri porti ci permetta di escludere l’altro che non segue alla lettera i dettami. Ma questa maschera di purificatori come tutte le altre perde il proprio potere dinnanzi a Dio.

Nel Vangelo Gesù Cristo si scaglia contro i farisei accusandoli di andare alla ricerca di una verità fittizia, di una verità di comodo. Il figlio di Dio li accusava di escludere dal regno dei cieli tutti coloro che non ritenevano degni, senza dare loro la possibilità di ravvedersi, comprendere e entrare a far parte di quel luogo di speranza che invece Dio concede a tutti, anche coloro che hanno peccato se solo desiderano realmente farne parte. Nel vangelo infatti si legge: “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini; perché così voi non vi entrate”. Proprio questo atteggiamento di utilizzare la religione a loro uso e consumo era ciò che li rendeva indegni di far parte del regno dei cieli, ma aveva anche un effetto controproducente per chi (privo della loro arroganza) voleva sinceramente farne parte e ne meritava l’accesso.

I farisei dei giorni nostri vengono smascherati di fronte a Dio

L’ammonimento che Gesù volgeva ai farisei è applicabile anche ai giorni nostri, a coloro i quali si fanno scudo della religione e delle preghiere per manifestare la propria intolleranza e giustificare, sfogandole, le proprie frustrazioni. Credere in Dio ed essere praticanti non ci può distogliere da quello che il messaggio di Dio più importante: offrire carità e misericordia. Se oggi, come allora, utilizziamo i comandamenti ed i dettami religiosi per scagliarci contro coloro che per scelta o per debolezza non sono in grado di seguirli, la preghiera, la confessione e la partecipazione alla Messa non ci rende dei buoni cristiani. Ciò che più conta nella vita di ogni cristiano è la disponibilità nei confronti dell’altro, la misericordia, la capacità di concedere il perdono in qualsiasi condizione si trovi l’altro. Fare questo non significa tollerare ogni tipo di comportamento, ma essere disposti ad accettare ed accogliere l’altro poiché nessuno, nemmeno il più rigoroso osservante, è privo di peccato.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

12 ore fa
  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

13 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

17 ore fa