Lâinvito da parte del rabbino Ron Kronish a superare i pregiudizi ed abbattere le accuse rivolte a papa Pio XII.
Lâaccusa dei silenzi durante lâOlocausto, rivolta a papa Pio XII, risale al 1963, anno della rappresentazione del dramma Der Stellvertreter (Il Vicario) del tedesco Rolf Hochhuth.
Ex preti ed ex seminaristi come John Cornwell e James Carrol ripresero la polemica. Molti storici e archivisti hanno messo mano alla vicenda. Gli storici hanno raccolto fonti attendibili e come il documento rinvenuto nella societĂ san Vincenzo, in cui papa Pacelli invitava a difendere e sottrarre i perseguitati politici, tra cui gli israeliti dalle ricerche dei loro avversari.
Le infondate accuse nei confronti di Pio XII hanno varcato anche i confini europei. Robert Ventresca, docente canadese al Kingâs University College ha analizzato il dibattito sulla base di fonti dâarchivio. Lo storico, riguardo alle presunte accuse di anti-giudaismo del pontefice risponde: âDai documenti non risulta nulla per giustificare lo stereotipo di Pacelli come antisemitaâ.
Gli storici italiani Franco Cardini e Andrea Riccardi (docente di storia contemporanea) sono dâaccordo nel sostenere che Pio XII ricoprĂŹ un grande ruolo nella difesa di migliaia di ebrei. Il papa dimostrò grandi doti diplomatiche col comando tedesco e trasformando spazi religiosi in luoghi dâasilo.
A smorzare le accuse rivolte a papa Pio XII ci sono non soltanto gli storici con lo studio delle fonti. Ma anche diplomatici ebrei e il rabbino Kronish difendono il pontefice. Dalle loro parole emerge che ÂŤPio XII fu lo strumento di salvezza di almeno 700.000, ma forse anche 860.000, ebrei che dovevano morire per mano nazistaÂť (Pinchas Lapide). Lâaccusa è rivolta al silenzio di papa Pacelli.
Allora lâaccusa andrebbe rivolta anche allâebraismo americano e al governo americano dellâepoca. Il rabbino Ron Kronish sostiene: âè ora di andare oltre i pregiudizi verso i cattolici. In particolare, è giunto il momento di superare lâossessione di puntare il dito contro il papa della Seconda guerra mondiale.
Â
Â
Â
Â
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
âAbbracciami nella tua Misericordiaâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…
Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…