Aborto%2C+per+la+legge+italiana+l%26%238217%3Buomo+non+ha+voce+in+capitolo
lalucedimaria
/aborto-legge-uomo-voce-capitolo/amp/
Notizie

Aborto, per la legge italiana l’uomo non ha voce in capitolo

Se la donna decide di compiere un aborto, per la legge l’uomo non ha alcuna parola in capitolo. Una realtà ingiusta su cui si dovrebbe fare luce.

photo web source

In sostanza, anche se a concepire in due, per la legge conta soltanto una parte, quella femminile. Purtroppo si tratta di un contesto molto più frequente di quanto si pensi. Può accadere, ad esempio, che una coppia abbia un rapporto, e lei rimane incinta. Ma lui, specialmente quando si tratta di coppie non sposate e che hanno rapporti occasioni, non ne viene a conoscenza.

Un contesto più frequente di quanto si immagina

In queste situazioni, la donna spesso può andare, ad esempio, ad abortire in un paese estero. Oppure in Italia prendere la pillola RU-486, ovvero il farmaco che cmpie aborto farmacologico nei primi due mesi di gravidanza. Visto che l’attuale governo ha reso sempre più facile, diretto e soprattutto anonimo l’utilizzo di questo terribile farmaco abortivo.

In questi casi, la donna non ha alcun bisogno di portare il padre del bimbo a conoscenza di quanto si sta per compiere. Normalmente, però, nel momento in cui capisce cosa è accaduto, l’uomo si rende conto del dramma e può arrivare anche a chiedere un risarcimento, in quanto si tratta di un gesto che potrebbe benissimo essere equiparato a un reato.

photo web source

L’ingiusta legge italiana che concede l’aborto e eclissa i padri

In Italia, la legge di riferimento sul tema dell’interruzione volontaria di gravidanza spiega che, anche se la donna è minorenne, l’unica cosa che conta in maniera esclusiva è l’effettiva volontà di portare a termine la gravidanza. La legge dice infatti che la richiesta di interruzione della gravidanza debba essere fatta personalmente dalla donna.

Nel momento in cui a presentarsi è una ragazza minorenne, l’unica ulteriore richiesta è l’assenso delle persone esercenti la responsabilità genitoriale. Nel caso in cui non sia possibile la presenza dei genitori, per seri motivi, entro 90 giorni la ragazza può rivolgersi al consultorio o alla struttura socio-sanitaria o al medico di fiducia, che a quel punto chiamano in causa il Giudice Tutelare.

Aborto: il padre, per la legge italiana, diventa invisibile

Tuttavia, anche in questo caso, della padre del bimbo o della bimba che la ragazza ha in grembo, non si parla. Per la legge diventa cioè invisibile, quasi scomparso. Il giudice, la persona cioè che per la legge può decidere della vita o della morte del nascituro che si trova nel ventre della donna, deve in quel caso solamente verificare “l’effettiva consapevolezza in capo alla ragazza della scelta da intraprendere”. 

photo web source

E non bastasse, ciò che è stato scritto nella legge, è che il giudice “non può, invece, esprimersi autonomamente a favore o contro l’aborto, sostituendosi nella decisione alla futura madre”. Il giudice, quindi, può solamente concedere una “autorizzazione a decidere”. Compito che “non può configurarsi come potestà co-decisionale, la decisione essendo rimessa soltanto alla responsabilità della donna”.

Sembra quasi che la donna concepisca il figlio da sola

Insomma, sembra quasi che la donna concepisca il figlio, o la figlia, da sola. Ma la realtà è che non è affatto così. La nascita di una nuova vita avviene solamente dopo un’unione di due persone, che generano a seguito di un incontro fisico, in cui tutti e due sono una cosa sola e non è possibile escluderne una parte. Di conseguenza, sarebbe necessario che anche l’uomo abbia la stessa esatta voce in capitolo della donna.

Purtroppo, però, anni di battaglie pseudo-femministe, animate dallo slogan falso “il corpo è mio e lo gestisco io”, hanno generato una concezione del parto come di un fatto individuale e autonomo, qualcosa di molto più simile a un diritto che a un mistero insondabile concesso dal Padre, quello cioè di mettere al mondo una nuova vita.

photo web source

Aborto, per la legge italiana non esiste il diritto alla paternità

In Italia, infatti, la legge tutela il diritto della madre all’interruzione della gravidanza entro i primi novanta giorni dal concepimento, in piena liberà di autodeterminazione. Il diritto alla paternità del padre del concepito è qualcosa di totalmente assente dai radar della legislazione italiana. Insomma, non viene neppure preso in considerazione.

Non ha alcuna voce in capitolo sulla decisione di abortire della donna. Anzi, può recarsi nel consultorio, nella struttura sanitaria o presso il medico di fiducia a cui si rivolge la madre, sono se è la donna che lo consente. Una sentenza storica emessa dal tribunale di Monza ha dato l’input per l’attuale condizione italiana.

photo web source

In quel caso il giudice diede torto a un marito che aveva chiesto la separazione dalla donna dopo che lei aveva abortito senza consultarlo. L’uomo chiedeva solamente che venisse riconosciuto il diritto alla paternità. Non è stato così. Si tratta quindi, purtroppo, di una concezione ingiusta e miope che non tiene conto dell’unione e dell’unicità della coppia che genera un figlio o una figlia, che è possibile solo grazie all’incontro di due persone, in un mistero di amore che caratterizza in maniera inevitabile ogni essere umano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa