A+lezione+di+Catechismo+%7C+Perch%C3%A9+maggio+%C3%A8+il+mese+di+Maria%3F
lalucedimaria
/a-lezione-di-catechismo-perche-maggio-e-il-mese-di-maria/amp/
Catechesi

A lezione di Catechismo | Perché maggio è il mese di Maria?

Ci siamo mai domandati perché proprio Maggio è dedicato alla Madonna? Un mese in cui i credenti onorano la Beata Vergine Maria con una splendida moltiplicazione di Rosari e pellegrinaggi ai santuari, in cui si afferma la necessità di rivolgersi alla Vergine con preghiere speciali. 

Un bisogno che di fronte ai drammi dell’attualità si fa sempre più pressante e importante.

photo web source

Quella del mese dedicato alla Madonna è una devozione che va molto indietro negli anni, che giunge però fino ad oggi in maniera potente e sempre più avvertita dai fedeli, come dimostrano anche i continui richiami di Papa Francesco ai fedeli in modo particolare nel duro tempo della pandemia, in cui il Pontefice ha invitato a pregare il Rosario nel mese mariano con ancora più insistenza. 

Come nacque nell’antichità il mese di Maria

La rivista Famiglia Cristiana spiega che già nell’antica Grecia e Roma il mese di maggio era dedicato alle dee pagane collegate alla fertilità e alla primavera, Artemide e Flora. E che allo stesso tempo sono molte le culture occidentali che nei secoli hanno considerato il mese di maggio un tempo in cui celebrare nascita, vita e maternità. Anche per queste ragioni oggi si continua a celebrare il mese della Mamma.

Proprio in corrispondenza dell’arrivo della primavera crescono ricominciano infatti con maggiore intensità i pellegrinaggi ai santuari dedicati alla Vergine, mentre lo sbocciare della primavera che colora la città viene letta dai cattolica come una vera e propria esaltazione del culto della Madre di Cristo. La storia ci spiega poi che una tappa fondamentale per l’arrivo di questa ricorrenza porta al Medioevo, quando Alfonso X detto il saggio celebrava Maria come “Rosa delle rose, fiore dei fiori, donna fra le donne, unica signora, luce dei santi e dei cieli”.

Sempre nel Medioevo nacque il Rosario, che già fin dal nome richiama all’elemento dei fiori. Le prime pratiche devozionali risalgono al XVI secolo, e in particolare a san Filippo Neri che a Roma insegnava ai suoi giovani a circondare di fiori l’immagine della Madre e a cantare le sue lodi.

La grande devozione che si diffonde a Maria da quel lontano maggio

La prima indicazione di maggio come mese di Maria viene dal gesuita Annibale Dionisi, che nel 1725 pubblica a Parma con lo pseudonimo di Mariano Partenio un testo dal titolo: “Il mese di Maria o sia il mese di maggio consacrato a Maria con l’esercizio di vari fiori di virtù proposti a’ veri devoti di lei”. In questo si invitava a vivere la devozione mariana in ogni momento della giornata, e non solo in chiesa.

Lo schema, spiega Famiglia Cristiana, è semplice: “preghiera (preferibilmente il Rosario) davanti all’immagine della Vergine, considerazione vale a dire meditazione sui misteri eterni, fioretto o ossequio, giaculatoria”.  Per tutto il mese di maggio. Così a partire da questo periodo la devozione mariana si diffonde con sempre più intensità, fino a giungere al Dogma dell’Immacolata concezione nel 1854.

Ma soprattutto grazie all’amore di santi incredibilmente innamorati della Vergine, come don Bosco o Paolo VI, tra i tanti. Fu proprio quest’ultimo che nel 1965 indicò, infine, maggio come “il mese in cui, nei templi e fra le pareti domestiche, più fervido e più affettuoso dal cuore dei cristiani sale a Maria l’omaggio della loro preghiera e della loro venerazione. Ed è anche il mese nel quale più larghi e abbondanti dal suo trono affluiscono a noi i doni della divina misericordia”.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

15 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

17 ore fa