A+cosa+serve+l%26%238217%3BEucarestia%3F+Ecco+perch%C3%A9+Ges%C3%B9+l%26%238217%3Bha+istituita
lalucedimaria
/a-cosa-serve-leucarestia-ecco-perche-gesu-lha-inventata/amp/

A cosa serve l’Eucarestia? Ecco perché Gesù l’ha istituita

Sapete per quale motivo viene assunta l’Eucarestia e per quale motivo Gesù l’ha creata?

Per chi ha una vita religiosa intensa potrà sembrare una domanda retorica, ma ci sono molte persone che potrebbero non sapere il significato profondo che si cela dietro l’Eucarestia, ecco perché spiegheremo il motivo per cui Gesù Cristo ha deciso di rendere simbolica l’assunzione dell’Eucarestia. Il tutto parte da un concetto semplice, Gesù diceva ai suoi apostoli che l’essere umano è composto da due parti distinte ed allo stesso tempo complementari, una pare “animale” ed una angelica. Se per nutrire la parte animale cerchiamo del cibo per rinvigorire il corpo e dell’acqua per idratarlo, per nutrire la nostra metà angelica abbiamo bisogno di un nutrimento differente, un cibo che arricchisca e rinvigorisca la nostra anima. Preghiera costante e opere di carità offrono un nutrimento che può giovare, ma perché queste due azioni diventino giornaliere è necessario che l’uomo si nutra di Dio.

Il rito Eucaristico permette a Dio di nutrire la nostra anima

Nel corso dell’ultima cena, Gesù ha mostrato ai suoi discepoli come si potesse condividere con gli esseri umani il proprio corpo ed il proprio sangue, in quel momento pane e vino hanno cessato di essere semplicemente degli alimenti e sono diventati simbolicamente e anche spiritualmente l’emblema di Cristo che si sacrificava per noi donandoci la salvezza eterna. L’assunzione dell’Eucarestia, divenuto in quell’istante nutrimento della nostra anima, serve dunque a rinnovare quel gesto di carità nei nostri confronti e ad indurci a portare agli altri i suoi insegnamenti, non solo a parole, ma anche nei fatti. Per questo motivo l’assunzione dell’Eucaristia non può essere nutrimento dello spirito se le intenzioni di chi la riceve non sono compatibili con il verbo da esso condiviso. Solo in quel caso l’Eucaristia, da semplice pezzo di pane diverrà nutrimento per l’anima, solo dopo aver compreso ed accettato questo dogma avranno senso le parole che Cristo ci dice: “Io sono il pane di vita. Chi viene a me non avrà fame, e chi crede in me non avrà sete”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

13 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

19 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

21 ore fa