9+Novembre%3A+celebriamo+la+dedicazione+della+Basilica+Lateranense
lalucedimaria
/9-novembre-dedicazione-basilica-lateranense/amp/
Notizie

9 Novembre: celebriamo la dedicazione della Basilica Lateranense

Con la solennità di oggi, celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense. La Basilica ha il titolo onorifico di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le Chiese nella città e nel mondo.

Basilica Lateranense (websource)

Fin dai tempi apostolici, la Chiesa, in quanto comunità e gruppo di persone, ha avuto bisogno di luoghi in cui riunirsi per pregare, proclamare la Parola di Dio e per innovare il sacrificio di morte e Resurrezione del Cristo. Inizialmente questo tipo di riunioni avevano luogo in case private, dal momento che la Chiesa non godeva di alcun riconoscimento. La Basilica Lateranense venne fondata da Papa Melchiade, su alcune proprietà donategli dall’Imperatore Costantino in persona, proprietà donate proprio con questo scopo: la fondazione di un luogo di culto, tra i più importanti nel mondo.

La basilica Lateranense: le origini

Il terreno sul quale nacque la Basilica Lateranense, sorta nel VI secolo, pervenne all’Imperatore Costantino, divenendo sua proprietà personale nel 312, a seguito della vittoria su Massenzio nella famosa Battaglia di Ponte Milvio. La visione premonitrice, culminata nell’emblematico motto in hoc signo vinces, condusse alla vittoria l’Imperatore, che, in segno della sua gratitudine a Cristo, donò gli antichi terreni e la residenza dei Laterani al Vescovo di Roma.

Madre e Capo di tutte le Chiese

Papa Melchiade fondò poi la Basilica, nelle terre per l’appunto donate da Costantino, di fianco al palazzo Lateranense, fino a quel tempo residenza imperiale. Così sorgeva la Basilica, la cui denominazione ufficiale è “Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano”. È detta Arcibasilica, poiché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori, infatti ricordiamo il suo titolo onorifico: Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le chiese nella città e nel mondo.

Il Battistero Lateranense

Uno degli elementi più importanti della Basilica Lateranense è il suo Battistero. Esso si presenta con una pianta ottagonale concentrata sul grande bacino, per le immersioni complete. Papa Sisto III fondò il Battistero e fornì dunque un modello per molti altri battisteri in tutta Italia. Una leggenda vuole che l’Imperatore Costantino sia stato battezzato lì. Fonti più certe sostengono che sia stato battezzato in Oriente.

Sede di numerosi concili

In quella che è passata alla storia come Chiesa Madre di tutte le Chiese, vennero celebrati ben cinque concili nella storia della Chiesa. In essa, o nel Palazzo Lateranense (sede del vicariato di Roma), si svolsero i concili ecumenici, detti “Lateranensi”, negli anni 1123; 1139; 1179; 1215;1512-17.

La dedicazione della Basilica

Nel Calendario liturgico della Chiesa cattolica, il 9 novembre si festeggia la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano. Dal Martirologio Romano: Festa della dedicazione della Basilica Lateranense, costruita dall’Imperatore Costantino in onore di Cristo Salvatore come sede dei Vescovi di Roma, la cui annuale celebrazione in tutta la Chiesa latina è segno dell’amore e dell’unità con il Romano Pontefice.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

5 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

11 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

20 ore fa