7 marzo: Madonna di Monte Berico, lascia un segno straordinario e salva la città dalla decimazione

La Madonna di Monte Berico è legata a doppio filo a una promessa e a un segno entrambi straordinari. Vicenza è salva grazie all’intervento di Maria.

Madonna di Monte Berico
Madonna di Monte Berico – lalucedimaria.it

Siamo nel 1426: una grave pestilenza raggiunge il Settentrione d’Italia dopo aver flagellato l’Europa del Nord. È il 7 marzo e Vincenza Parisi, attempata contadina vicentina, è intenta a salire sul Monte Berico. La donna sta cercando di raggiungere il marito, impegnato a lavorare nella vigna di famiglia.

Lungo il sentiero Vincenza passa davanti a una croce eretta e si ferma un momento per prendere fiato e innalzare una preghiera. È in quel momento che le appare davanti una bellissima Signora. Quella meravigliosa donna, circondata di luce, le rivela la sua identità prima di affidarle un messaggio per tutta la popolazione di Vicenza.

«Non temere, Vincenza. Io sono Maria, la Madre di Cristo morto in Croce per la salvezza del genere umano. Va’ e di’ ai Vicentini che innalzino in questo luogo una Chiesa consacrata al mio nome, se vogliono essere liberati dal flagello della peste che li colpisce… ».

È dunque la Madonna ad essere apparsa all’anziana contadina per incaricarla di andare a comunicare ai concittadini la sua volontà di erigere una chiesa in quel punto. Se avessero eseguito le indicazioni della Vergine l’epidemia avrebbe avuto termine. Ciò detto, la Signora circonfusa di luce traccia con un ramo d’ulivo – altri dicono con la croce divelta – il perimetro dell’edificio da costruire.

Dopodiché la figura scompare. Vincenza corre a riferire al marito quanto ha visto e sentito. Insieme, dopo aver indugiato qualche giorno, decidono di avvisare vescovo e magistrati. Ma non vengono creduti. Nel frattempo il morbo continua a infuriare seminando morte ovunque. Per i due anni successi la donna si reca sul monte tutte le prime domeniche del mese, come richiesto dalla Madonna. 

La Madonna di Monte Berico riappare e ripete la richiesta

La Vergine le riappare il 1° agosto del 1428 – stavolta in centro città – per ripetere la stessa richiesta. Vincenza stavolta scavalca le autorità e si mette a girare per Vicenza gridando al popolo e raccontando a chiunque incontri quello che le è accaduto. In tanti la bollano come fanatica, altri invece le danno ascolto. E alla fine anche vescovo e magistrati si convincono: così autorizzano i lavori.

Statua Madonna di Monte Berico e santuario
Statua della Madonna di Monte Berico e il santuario a lei dedicato (Foto Instagram @robertoalborghetti7 – Facebook @ Bellezze e delizie nel Vicentino) – lalucedimaria.it

Quello stesso mese viene posta la prima pietra della chiesa destinata a diventare il Santuario di Monte Berico. La chiesa viene finita in appena tre mesi. Mano a mano che progrediscono i lavori l’epidemia inizia a venir meno per scemare completamente con la fine della costruzione. Col tempo il Santuario, edificato là dove la Vergine ne aveva tracciato la pianta, diventa il centro catalizzatore della devozione mariana di Vicenza.

Appare emblematica l’immagine che possiamo trovare qui, raffigurante Maria nell’atto di accogliere sotto il proprio manto l’umanità che a lei si rivolge. Come a ricordarci che sotto il manto di Maria troveremo sempre aiuto, riparo e protezione.

Preghiera alla Madonna di Monte Berico

O Vergine Santissima, Madre di Dio e Madre mia Maria, Ti ringrazio che ti sei degnata di apparire sul Monte Berico e ti ringrazio per tutte le grazie che qui concedi a quanti a Te ricorrono.

Nessuno mai Ti ha pregato invano.

Anch’io a Te ricorro e Ti supplico per la Passione e Morte di Gesù e per i Tuoi dolori: accoglimi, o Madre Pietosa, sotto il tuo manto, che è manto materno; concedimi la grazia particolare che Ti domando… e proteggimi da ogni male e specialmente dal peccato che è il male più grande.

Deh! fa’, o Maria, Madre mia, che io goda sempre della tua amorosa protezione in vita e più ancora in morte e che venga poi a vederTi in cielo e a ringraziarTi e benedirTi per sempre. Amen.

Madonna di Monte Berico, prega per noi.

Gestione cookie