365+giorni+con+Maria%3A+neppure+nell%E2%80%99acqua+si+spegne+la+sua+luce+%7C+14+gennaio+2022
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-neppure-nellacqua-si-spegne-la-sua-luce-14-gennaio-2022/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: neppure nell’acqua si spegne la sua luce | 14 gennaio 2022

Il dipinto della Madonna della Lampada viene sommerso dalle acque del Tevere. Quando riemerge, addirittura i colori dell’affresco sono ancora più brillanti di prima, esattamente come la fiamma del lume perenne rimasta sempre accesa.

Nell’immagine sacra, che si trova nell’Isola Tiberina, la Madonna viene raffigurata in trono con Gesù Bambino e due angeli.

photo web source

La Madonna della Lampada di Roma, dopo essere finita in balia della acque del Tevere, stupisce tutti i presenti con un prodigio che resterà nei loro cuori.

La venerata immagine è un magnifico affresco che risale al XIII secolo, e si trova posizionata in una nicchia nel ponte detto dei Quattro Capi, a Roma, nel luogo centrale della Capitale noto come Isola Tiberina.

In precedenza, il quadro della Madonna della Lampada era più comunemente chiamato dalla popolazione “Santa Maria Cantu Fluminis”. Il popolo vi teneva sempre accesa davanti una lampada a olio, a mantenere viva una presenza che non li abbandonasse mai, nemmeno nelle difficoltà più dure.

Solo poi l’immagine fu rinominata con il nome, ancora ora in uso e maggiormente conosciuto, di “Madonna della Lampada”.

L’origine della devozione si data in un momento ben preciso della storia. È il 14 gennaio 1557. In questa data il fiume Tevere si trovava in una straordinaria piena.

L’immagine sacra, in cui la Madonna viene raffigurata in trono con Gesù Bambino e due angeli, viene trasportata nelle acque del fiume Tevere. Lì vi resta per diversi giorni.

Nel momento in cui la Madonna riemerge, quando l’acqua del fiume era tornata ai livelli normali di corrente e il pericolo peggiore era passata, tutti si accorsero di quanto era stranamente accaduto.

L’immagine dipinta sulla tela era più fresca di prima. Il disegno non era per nulla deteriorato, ma anzi sembrava ancora più fresco di prima, come se fosse stato appena dipinto.

Non era però l’unico particolare a destare stupore tra la popolazione. La lampada ad olio, infatti, che da sempre le ardeva dinanzi ogni giorno senza sosta, brillava ancora accesa. Così si originò il nome ancora oggi noto a tutti quanti la venerano.

Dopo quell’evento, l’immagine fu staccata e collocata nel luogo in cui ora si trova, all’interno della chiesa dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli.

Preghiera alla Madonna della Lampada

Dall’abisso profondo delle mie miserie io grido a Te: o Signora e Madre, accogli la mia preghiera. Inchina il tuo orecchio ad accogliere il gemito del mio pregare. Che se Tu volessi prima indagare la mia indegnità, chi potrebbe uscire illeso dal tuo esame?

Invece io so che Tu sei il trono della divina misericordia. In Te ripongo ogni mia speranza; in Te ho sperato dalla prima infanzia; sino alla sera della vita spererò in Te. Non è vero forse che Dio Ti ha eletta a sua Madre, perché Madre fossi anche ai poveri peccatori? Non Ti ha forse salutata Gabriele come la piena di grazia perché codesta tua pienezza togliesse da noi l’immane disgrazia d’esser figli di Eva?

Volgi a noi, o Maria, i tuoi occhi misericordiosi; Ti prenda pietà del popolo tuo, della tua Chiesa, delle nazioni, delle famiglie, delle anime redente dal Sangue del Figlio tuo. Convertici a Lui, o Signora, e ci convertiremo; rinnova ancora una volta nel mondo i trionfi della tua materna misericordia.

Amen.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

14 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa