365+giorni+con+Maria%3A+28+agosto+%7C+Ecco+l%26%238217%3Borigine+del+titolo+di+%26%238220%3BProtettrice%26%238221%3B
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-28-agosto-ecco-origine-del-titolo-di-protettrice/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 28 agosto | Ecco l’origine del titolo di “Protettrice”

Non tutti sanno che il titolo di “Protettrice” ha origini antichissime, e nasce in seguito ad un’apparizione molto particolare. 

L’Icona de “La Protettrice”, viene onorata nella Chiesa a Costantinopoli, è l’immagine di “Protezione” dove, da secoli, Maria pone il suo manto sui figli che la invocano.

photo web source

La protezione di Maria

Essa non è l’unica icona di Maria correlata alla protezione. L’origine di questo attributo rimanda al noto inno mariano, ritrovato nei primi secoli della storia cristiana su di un papiro copto in Egitto e originariamente scritto in greco. Le prime parole sono dell’inno sono quelle universalmente note grazia alla traduzione latina: Sub Tuum Praesidium, “Sotto la tua protezione”.

Proprio da questa antichissima preghiera si origina la devozione della “protezione” di Maria, dove cioè la Madonna va incontro ai supplicanti nei momenti difficili. Nell’icona Pokrov tradizionale, popolare in Oriente e nella Russia zarista, Maria con il suo velo protegge ad esempio i membri della congregazione, ma l’idea di protezione non era presente nell’ortodossia greca.

La tradizione sacra ortodossa orientale fa risalire un’apparizione di Maria al X secolo nella chiesa Blachernae di Costantinopoli, ovvero l’attuale Istanbul. In quel luogo Sant’Andrea di Costantinopoli, ha visto un giorno la cupola della chiesa aperta e la Vergine entrarvi dentro.

Lei in mezzo agli angeli

La Madonna si muove in aria al di sopra di lui, circondata da angeli e santi. Il Santo si inginocchia e prega con gli occhi pieni di lacrime per tutti i fedeli cristiani nel mondo. In quell’occasione Maria chiede a Gesù Cristo di accettare le preghiere di tutte le persone che cercano la sua protezione invocandolo.

Terminata la preghiera, la Madonna si dirige all’altare e si mette a pregare, ponendo il suo velo sulle persone a fianco a lei e sulla chiesa come protezione.

Oggi perciò un’importante icona della Beata Vergine Maria che prega, circondata da persone, è custodita nella chiesa delle Blacherne. Da quell’evento, di importanza fondamentale, in Russia si celebra un giorno di festa, in commemorazione cioè della visione di Sant’Andrea di Costantinopoli.

Preghiera a Maria Protettrice di Istanbul

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio.

Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova,

ma liberaci da ogni pericolo,

o Vergine gloriosa e benedetta.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

10 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

14 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

22 ore fa