28 ottobre, Madonna di Capocroce: il miracolo che mise in fuga i saccheggiatori stranieri

L’intervento della Madonna di Capocroce si rivelò decisivo, molti secoli fa, per mettere in fuga un’orda di invasori pronta ad accanirsi contro una cittadina indifesa. La Vergine apparve e subito gli aggressori si dileguarono.

Madonna di Capocroce
Madonna di Capocroce – lalucedimaria.it

La devozione alla Madonna di Capocroce risale a quanto accaduto nel 1527, nel momento in cui i lanzichenecchi luterani, soldati mercenari delle legioni tedesche reduci dal terribile Sacco di Roma, stavano marciando verso Frascati per saccheggiare anche questa contrada. L’arrivo incombente delle temibili truppe germaniche faceva tremare Frascati. E a ragione.

Accadeva infatti che quando le truppe non venivano pagate, si vedessero autorizzare dal comandante a far scempio delle città presso cui transitavano. Ma quando giunsero all’incrocio tra la via Tuscolana e la via Gregoriana (da cui il nome di «capocroce») accadde qualcosa che sicuramente i lanzichenecchi non si aspettavano. La Madonna apparve loro all’improvviso, avvolta da una luce sfolgorante.

La Vergine disse ai lanzichenecchi: «Indietro, o fanti, da questa terra». Gli invasori si spaventarono a morte. L‘apparizione ordinò loro di andarsene e questi eseguirono dandosela subito a gambe filate. Poche parole, concise ma efficaci, bastarono a mettere in fuga i lanzichenecchi e risparmiare alla cittadina di Frascati una sorte analoga a quella toccata a Roma.

La costruzione del Santuario del Capocroce

In segno di ringraziamento, gli abitanti del luogo costruirono sul posto una cappella in onore della Vergine e per celebrare la miracolosa apparizione che li aveva salvati da razzia certa. La cappella venne costruita nel 1529, due anni dopo lo scampato pericolo. Da qui trarrà origine il Santuario del Capocroce, costruito successivamente nel 1612.

Santuario di Santa Maria di Capocroce
Santuario di Santa Maria di Capocroce (Screenshot YouTube @Tintinnabulum89) – lalucedimaria.it

Il Santuario purtroppo verrà completamente distrutto nel 1944 a causa dei bombardamenti alleati. Si salverà la facciata originale del Seicento. Allo stesso modo, si salverà miracolosamente l’immagine della Madonna risalente al XVIII secolo. Sarà ritrovata intatta sotto le macerie. La ricostruzione del Santuario cominciò l’8 settembre 1947.

Ci vorranno sette anni per ricostruirlo. La consacrazione ebbe luogo il 28 aprile 1947 per mano dell’arcivescovo vescovo Biagio Budellacci. Fu papa Pio X a volere l’oratorio dove fino al 1955 si stabilirono i salesiani. La chiesa conserva ancora lo stile barocco tipico del Seicento. All’interno è custodita L’Annunciazione del pittore di Frascati Mario TIti, primo esponente della tecnica «La colata».

Malgrado gli eventi avversi la devozione e la gratitudine verso la Madonna di Capocroce non sono mai venute meno, come testimoniato dai numerosi ex voti presenti nel Santuario.

Preghiera alla Madonna di Capocroce

Madonna di Capocroce, prega per noi! O Maria, regna sull’universo! Sovrana del cielo e della terra, venga il tuo regno per affrettare la venuta del regno di Gesù.

O Maria, impadronisciti di tutti i cuori! O Maria, apri gli occhi al mondo! Riconoscano tutti finalmente la Regalità universale del tuo Divin Figlio e la tua. 

O Maria, fa’ che tutta l’umanità si immerga con amore nel Cuore Sacratissimo di Gesù e nel tuo Cuore Immacolato. Sì, bisogna che tutti i cuori s’infiammino all’amore di Dio! O Cuore Immacolato di Maria, salva il mondo!

Amen.

Gestione cookie