26 luglio: la statua miracolosa della Madonna della Guarigione, resiste alla distruzione

In questo incantevole santuario valdostano la statua della Madonna della Guarigione continua a dispensare grazie. Anche Giovanni Paolo II vi si è recato più volte in pellegrinaggio. 

Madonna della Guarigione
Madonna della Guarigione – lalucedimaria.it

Molti alpinisti sopravvissuti a incidenti in montagna hanno lasciato i loro ex voto in quello che è uno dei santuari più conosciuti e frequentati della Valle D’Aosta: il Santuario di Notre-Dame de Guérison (Nostra Signora della Guarigione), situato nel comprensorio di Courmayeur. Il Santuario sorge sotto il Monte Bianco, ai piedi del ghiacciaio della Brenva e all’inizio della Val Vény.

Fino dal XVII secolo in questo luogo mistico e incantevole hanno avuto luogo numerose guarigioni miracolose. In un un primo momento la statua della Madonna, dedicata alla Vierge du Berrier, era stata esposta in una semplice nicchia. Ma con il moltiplicarsi dei fatti miracolosi l’immagine venne spostata all’interno di una cappella appositamente costruita nel vicino oratorio ricavato dalla roccia.

Il Santuario di Nostra Signora della Guarigione nasce da un ammasso di pietre, dette appunto berrier nel dialetto locale. Accanto a quelle pietre era stato costruito l’oratorio in cui era oggetto di venerazione, appunto, la Vierge du Berrier. Nel 1767 ci furono diversi attriti e controversie tra il proprietario Michel-Joseph Lanier e l’allora parroco di Courmayeur.

La statua della Madonna della Guarigione rimane miracolosamente intatta

Alla fine a farne le spese fu l’oratorio, che venne demolito. Si decise così di spostare la statua nella cappella –  poco a monte dell‘attuale Santuario – intitolata alla Visitazione della Vergine, fondata nel 1792 da Jean-Michel Truchet. Nel 1816 però l’inesorabile avanzata del ghiacciaio distrusse la piccola cappella. La statua della Madonna però rimase intatta, un fatto da tutti considerato come miracoloso.

Santuario di Notre Dame de la Guerison
Il Santuario di Notre Dame de la Guerison (Foto Facebook @DPIEMONTE DA SCOPRIRE) – lalucedimaria.it

Fu deciso così di erigere un nuovo luogo di culto. La delibera per la costruzione di un nuovo edificio risale al 1821. Nel 1867 viene eretto il Santuario, ingrandito nel corso del tempo grazie alle donazioni e attualmente aperto a visitatori e pellegrini. Consacrata dal vescovo Jans nel 1868, la chiesa ha una pianta a forma di croce latina. Sugli altari, eseguiti dallo scultore Fumasoli di Lugano, si conservano dipinti di Giuseppe Stornone che recano testimonianza della plurisecolare secolare devozione rivolta alla Madonna che qui viene venerata.

Negli anni il Santuario di Nostra Signora della Guarigione è diventato meta di frequentazione da parte dei fedeli di tutto il nord-Italia, grazie alla fama taumaturgica della Vergine. Sulle pareti interne si trovano numerosi ex voto e doni portati dai fedeli che hanno ricevuto grazie.

Più volte papa Giovanni Paolo II si è recato in pellegrinaggio durante i suoi soggiorni estivi a Les Combes d’Introd in questo che è senza dubbio uno dei santuari più importanti della Valle d’Aosta. Lo stesso ha fatto il suo successore Benedetto XVI che il 26 luglio del 2006 ha pregato qui l’icona della Madonna della Guarigione.  Il 2 luglio di ogni anno, festa della Visitazione, il parroco di Courmayeur celebra una messa dedicata alle guide alpine di Courmayeur.

Preghiera alla Madonna della Guarigione

A te, Maria, fonte della vita, si accosta la mia anima assetata. A te, tesoro di misericordia, ricorre con fiducia la mia miseria. Come sei vicina, anzi intima al Signore! Egli abita in te e tu in lui. Nella tua luce, posso contemplare la luce di Gesù, sole di giustizia.

Santa Madre di Dio, io confido nel tuo tenerissimo e purissimo affetto. Sii per me mediatrice di grazia presso Gesù, nostro Salvatore. Egli ti ha amata sopra tutte le creature, e ti ha rivestito di gloria e di bellezza. Vieni in aiuto a me che sono povero e fammi attingere alla tua anfora traboccante di grazia.

Gestione cookie