Oggi la Chiesa celebra Santa Maria Maddalena, la donna peccatrice che si converte e diviene fedele discepola di Gesù, e per prima vide Gesù risorto e portò l’annuncio della Risurrezione agli apostoli.

Oggi 22 luglio si ricorda santa Maria Maddalena, che ha avuto il ruolo di colei che ha annunciato a tutti la Resurresione del Signore. Il Martirologio Romano la descrive come la donna che è stata “liberata dal Signore da sette demoni, divenne sua discepola, seguendolo fino al monte Calvario, e la mattina di Pasqua meritò di vedere per prima il Salvatore risorto dai morti e portare agli altri discepoli l’annuncio della resurrezione“.
Si riassumono così gli eventi salienti della vita di questa santa, Maria, detta anche “di Magdala”, da cui viene il nome Maddalena, il villaggio sul lago di Tiberiade, in Galilea da dove proveniva.
Santo di oggi 22 luglio: Santa Maria Maddalena
Nel testo evangelico non ci sono riferimenti che permettano di associarla all’adultera salvata dalla lapidazione. In Marco 16,9 abbiamo però le informazioni principali su di lei: “Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva cacciato sette demòni“.
Sette demoni, dunque, la possedevano prima dell’incontro con Gesù che la libera e le dona una vita nuova. Lei diventa una sua discepola e lo serve fedelmente, arrivando ad accompagnarlo fino alla morte e rimanendo accanto alla Madre e al discepolo Giovanni fin sul monte Calvario.
Come si evince dal Vangelo di Luca (8, 1-3) con lei c’erano anche altre donne : “C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni“.
Il pentimento che trasforma
Alla base della conversione di Maria Maddalena nell‘incontro con Gesù c’è il suo pentimento per i tanti peccati commessi e la volontà di cambiare vita e seguire il Signore. Per la sua grande accoglienza della grazia divina e il suo mettersi al seguito di Cristo con fedeltà e senza timore delle persecuzioni è stata definita “apostola degli apostoli”.
San Gregorio Magno nel parlare di santa Maria Maddalena in una celebre omelia la defintì” testimone della Divina Misericordia”. Ha manifestato un grande coraggio nel rimanere accanto al Signore e per questa sua fedeltà è stata scelta per essere colei che avrebbe avuto il compito di annunciare agli altri il grande evento della Resurrezione.
Gesù le consegna quindi una missione: “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro” come leggiamo nel Vangelo di Giovanni 20, 17. Maria di Magdala andò quindi ad annunziare ai discepoli: “Ho visto il Signore! e anche ciò che le aveva detto”.
L’evoluzione del culto
La devozione provata dai cristiani di ogni tempo verso di lei ha indotto nel 2016 papa Francesco a innalzare il grado liturgico della sua celebrazione, che è così passato da memoria a festa. Il Papa ha preso questa decisione “per significare la rilevanza di questa donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata“, ha spiegato il segretario del Dicastero, l’arcivescovo Arthur Roche.
Nella promulgazione del decreto il card. Robert Sarah, allora Prefetto del Dicastero per il Culto divino ha sottolineato che santa Maria Maddalena è stata indicata ai fedeli come “paradigma del compito delle donne nella Chiesa” e illuminante esempio per una nuova evangelizzazione. La preghiera rivolta a lei e che guidi a cercare e annunciare, come ha fatto lei, Cristo Risorto.