La Madonna di La Vang appare ai cristiani vietnamiti fuggiti nella giungla a causa di feroci persecuzioni per confortarli nel momento della grande tribolazione.

Il Santuario di Nostra Signora di La Vang, uno dei più noti e frequentati dell’Asia, è legato all’apparizione della Vergine Maria, nella foresta vicino a Quang Tri, a un gruppo di cattolici vietnamiti in fuga dalle persecuzioni alla fine del Settecento. La Madonna apparve qui per la prima volta nell’agosto del 1789 per confortare durante una penosissima tribolazione.
Fu allora che l’imperatore Can Trinh mise al bando nell’ex regno di Annam la religione cattolica introdotta dai missionari spagnoli e francesi, cominciò a perseguitare i cristiani e ad abbattere i loro luoghi di culto. Molti fedeli in fuga dalle persecuzioni si rifugiarono nella giungla di La Vang, a circa una sessantina di chilometri da Hue, in un posto pieno di bestie feroci, insetti e serpenti velenosi.
La Madonna di La Vang appare ai cristiani perseguitati
A causa del malsano clima pluviale e dello scarso cibo molti cristiani si ammalarono. Per farsi un po’ di coraggio, ogni sera erano soliti riunirsi intorno a un grande albero per recitare il Rosario. Un giorno apparve loro la Madonna, luminosa e vestita in abiti locali. La Vergine si mostrò ai cristiani perseguitati col Bambino Gesù in braccio e attorniata da due angeli.
Maria assicurò ai cristiani che avrebbe ascoltato le loro preghiere e promise la loro protezione e la liberazione dai mali che li affliggevano. Diede loro anche un segno. Indicò infatti quali felci e le piante selvatiche della giungla avrebbero dovuto bollire per sfamarsi. A questa prima apparizione ne seguirono altre, durante le quali la Madonna tornò a confortare i fedeli.
Insegnò loro anche a riconoscere le piante da usare come erbe medicinali. Disse inoltre che da quel giorno tutti quelli che si fossero recati in quel luogo ne avrebbero ricavato grandi grazie. «Abbiate fiducia, sopportate di buon cuore le pene e i dolori. Io ho già esaudito le vostre preghiere. D’ora in poi tutti coloro che verranno a pregare in questo luogo vedranno i loro desideri esauditi».

Dopo aver pronunciato queste parole, l’apparizione scomparve e dopo di lei anche la luce che la circondava. Nel 1802 i contadini poterono ritornare ai loro villaggi, una volta che la furia della persecuzione si fu placata. La notizia dell’apparizione si diffuse e cominciarono ad affluire i pellegrini.
Un santuario più volte distrutto
Una prima cappella sorse nel 1820, ma fu distrutta da una nuova ondata di persecuzioni nel 1830 (durata fino al 1885). Nel 1886 iniziarono i lavori dell’attuale santuario e presto venne costruita una chiesa nel 1901, consacrata con il nome di Nostra Signora Soccorso dei Cristiani. In questa occasione Nostra Signora di La Vang fu dichiarata «protettrice dei cattolici del Vietnam». Nel 1961 papa Giovanni XXIII elevò la chiesa al rango di basilica.
La chiesa venne nuovamente distrutta, stavolta dai bombardamenti americani durante l’offensiva lanciata nel Vietnam del Nord nell’estate del 1972. Le bombe risparmiarono solo il campanile. La ricostruzione di quella che rimane la meta del più importante pellegrinaggio del Vietnam inizierà nel 2012.
Preghiera alla Madonna di La Vang
Madre Maria, Nostra Signora, presentaci a Gesù, Nostro Salvatore. Madre Maria, guida tutte le anime a Gesù, nostro Signore, che solo redime e salva. Caro Gesù, liberaci dalla schiavitù del peccato e governaci con il Tuo Amore. Amen.
Beata Signora di La Vang, sii mia madre e confortami, soprattutto nei momenti di prova e infelicità. Entra nel mio cuore e rimani con me ovunque io vada. Concedimi un giorno, attraverso di te, di poter trovare riposo e pace nella casa del Padre mio. Amen.