21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la protezione della Madonna della Pace e la colata cambia miracolosamente direzione.

madonna della pace

Nostra Signora della Pace è la patrona nazionale del Salvador. La statua della Madonna della pace venne ritrovata in mare nel 1682, quando alcuni mercanti sulle rive del Mare del Sud (Oceano Pacifico) videro una cassa di legno che galleggiava sulla spiaggia, probabilmente portata a riva dalla forza delle maree.

Dopo averla tirata fuori dall’oceano, i mercanti cercarono di aprirla in modo da vederne il contenuto. Ma cassa era sigillata ermeticamente e non si riusciva ad aprire. Così fu lasciata lì dove si trovava. Alcuni giorni dopo, altri mercanti avvistarono la stessa cassa e chiesero a uomo di prestare loro un mulo per trasportarla cassa fino all’allora villaggio di San Miguel de la Frontera.

Il viaggio non fu per nulla comodo vuoi per il mezzo di trasporto, vuoi per la pericolosità delle strade, attraversate da banditi che infestavano le zone solitarie della regione. Ci vollero diversi giorni per raggiungere la meta finale del viaggio.  Una volta arrivati a San Miguel il mulo, stremato dalla fatica, si accasciò in mezzo alla piazza davanti alla vecchia chiesa parrocchiale, dove ora sorge l’attuale Basilica Cattedrale di San Miguel.

Lo statua della Madonna della pace: è straordinario ciò che accade

Nessuno riuscì a spostare l’animale e dopo vari tentativi di sollevarlo da terra si decise di aprire la cassa proprio lì. Con grande sorpresa di tutti apparve una statua della Vergine con il Bambino. La notizia del ritrovamento si sparse immediatamente per la regione che in quel momento era teatro di disordini e scontri fratricidi.

La basilica cattedrale di San Miguel
La basilica cattedrale di San Miguel (Foto Facebook @Catedral Basílica de San Miguel) – lalucedimaria.it

Si racconta che i disordini cessarono subito non appena la sacra immagine fu riconosciuta e ammirata dalla popolazione. La popolazione depose le armi e la calma tornò a regnare tra gli animi da tempo in preda all’angoscia. Per questo motivo all’immagine si darà il nome di Nostra Signora della Pace.

Il miracolo del 1787

Oltre un secolo più tardi, il 21 settembre 1787, il vulcano Chaparrastique produsse una delle più formidabili eruzioni mai registrate. Un’enorme colata di lava incandescente si riversò sulla città, minacciando di distruggerla. Gli abitanti terrorizzati si radunarono nella piazza principale insieme alle autorità civili e religiose pronte a infondere fiducia nella popolazione atterrita, esortandola a invocare la protezione materna di Maria e a chiedere misericordia a Dio col cuore contrito per i propri peccati. 

L’immagine di Nostra della Pace fu posizionata sul portone principale dell’antica chiesa parrocchiale, di fronte alle forze vulcaniche. Al grido di «Salvaci, Regina della Pace» la colata lavica cambiò immediatamente direzione, dirigendosi verso sud, dove il materiale incandescente ricoprì vaste aree di terra fertile. Si narra che dopo l’evento miracoloso sia apparsa in cielo l’immagine di una palma formata da nuvole bianche la cui base andò a porsi sull’immenso cratere vulcanico.

Nostra Signora della Pace è la patrona del Salvador
Nostra Signora della Pace è la patrona del Salvador (Foto Facebook @Catedral Basílica de San Miguel) – lalucedimaria.it

Il popolo fedele, considerando questo un segno della protezione di Maria, decise di porgerle in mano una palma dorata simile a quella apparsa nel cielo. Le autorità cittadine, in segno di riconoscenza, giurarono di commemorare ogni anno il miracolo e l’intera città fece il voto di digiunare alla vigilia di ogni 21 settembre. 

Da allora in avanti la Madonna della Pace di San Miguel sarà invocata in occasione di ogni circostanza calamitosa, in particolare durante le insurrezioni che seguirono (come in tutto il Sudamerica) l’indipendenza del Salvador. Nel 1966 papa Paolo VI proclamò la Madonna della Pace patrona della nazione salvadoregna.

Preghiera a Madonna della Pace

Nostra Signora e Madre, Santa Vergine Maria, Regina della Pace, Protettrice della nostra Chiesa Diocesana. Ci rivolgiamo a te per pregare per la pace. La pace che il mondo cerca senza trovare. La pace che tuo Figlio, Gesù Cristo, è venuto a portarci. La pace la cui unica vera fonte è Cristo Gesù.

Ti preghiamo di intercedere per noi affinché possiamo aprirci alla pace che viene da Dio. La pace che è frutto della giustizia; la cui anima è l’amore per Dio e per il prossimo. Pace che esige che l’uomo rinunci all’invidia e all’ambizione, all’orgoglio e all’egoismo. Ci rivolgiamo a te affinché possiamo ricevere, preservare e portare al mondo la pace che Dio ci offre in Gesù.

Aiutaci a essere operatori di pace. Che il tuo aiuto materno ci renda coraggiosi, pazienti ed efficaci nel nostro impegno a lavorare per la giustizia, fondamento della pace di cui tutti abbiamo bisogno. Nostra Signora della Pace, prega per noi.

Gestione cookie