20 agosto: Madonna della Sanità, mette in fuga un brutale abusatore

Il miracoloso intervento della Madonna della Sanità protegge una ragazza insidiata da un uomo che intendeva usarle violenza.

Madonna della Sanità
Madonna della Sanità – lalucedimaria.it

È il 1613 quando nei paraggi di Savigliano, in provincia di Cuneo, un uomo aggredisce una giovane contadina, intenzionato ad abusare di lei. Subito la ragazza invoca la Santa Vergine e, con sua grande sorpresa, vede apparire sul volto del bruto un’espressione di irrefrenabile terrore. Così l’aspirante violentatore lascia la presa e si mette a fuggire a gambe levate.

Per riconoscenza a Maria, sul luogo in cui la Madonna aveva liberato la giovane dalle grinfie dello stupratore il padre della ragazza scampata all’abuso fa erigere un pilone votivo. Da quel giorno intorno al pilone cominciano a scaturire grazie e miracoli di guarigione in gran quantità. Al punto che in breve tempo si sparge la voce e intorno al pilone si provvede a costruire una cappellina dedicata alla Madonna della Sanità.

I pellegrinaggi non accennano a fermarsi. Anzi continuano ad aumentare. Così ben presto la piccola cappella iniziale si ingrandisce fino a diventare un santuario frequentato anche dalla famiglia reale. Ancora oggi rappresenta il più grande religioso della zona in provincia di Cuneo. Il santuario della Madonna della Sanità sorge a due km di distanza a sud-ovest dalla città.

Un’immagine che soccorre chi è nel bisogno

A dipingere il pilone pare siano stati i cugini saviglianesi Costanzo e Francesco Arbaudi. La Madonna vi è raffigurata in una posa squisitamente materna, nell’atto di allattare il Bambino Gesù. L’immagine riproduce tale e quella Pieve, della Neve e dell’Assunta in Savigliano. Questo atteggiamento materno venne allora preferito a quello, più maestoso, di regina.

Santuario della Madonna della Sanità
Santuario della Madonna della Sanità (Foto Facebook @PIEMONTE DA SCOPRIRE) – lalucedimaria.it

La Madonna della Sanità viene invocata per la sollecitudine materna con cui soccorre i bisognosi, in special modo i malati. Per questo i fedeli la invocano con questo titolo. Ai lati della figura si vedono dipinti un angelo ritto in piedi, in segno di venerazione, mentre alla sinistra si trova la giovane contadina con le mani giunte in atto di ringraziamento.

Sotto si poteva leggere l’iscrizione: “Per gratia ricevuta nell’anno 1613”. Successivamente il pilone votivo lascerà spazio alla chiesa costruita poco alla volta e conclusa, nella sua struttura principale, verso il 1750. L’immagine venerata attualmente sopra il nuovo altare è sempre quella originale dipinta sul pilone nel 1613, mancante però delle figure laterali e dell’iscrizione, tagliate via nel 1719 per agevolare il trasporto del pilone. 

Preghiera alla Madonna della Sanità di Savigliano

O dolce Vergine Maria, tu che come la più premurosa delle madri salvasti la giovane contadina dal suo aggressore e continui tutt’oggi a concedere numerose grazie nel tuo Santuario di Savigliano, dona a tutti noi, tuoi figli, di essere liberati dai nostri nemici.

Liberaci, o Madre, dai pericoli che minacciano la nostra vita e in particolare la nostra anima. Liberaci dalle violenze fisiche e verbali, dalle contese, dalle calunnie, da ogni sentimento cattivo e dal peccato, o Madre.

Concedici di vivere in pace, concedi la serenità e la pace al nostro cuore. Sii sempre, o Maria, nostra potente protettrice contro ogni insidia e inganno del demonio. Intercedi per noi presso Gesù tuo figlio, noi che a voi ci consacriamo e promettiamo di amarvi sopra ogni cosa. Amen.

Gestione cookie