La storia dell’immagine di Nostra Signora del Miracolo è legata all’evangelizzazione del Perù e al miracoloso salvataggio della città di Lima dalla distruzione certa.

I frati francescani in missione negli anni della conquista del Perù portarono con sé un’immagine dell’Immacolata concezione – detta “La Misionera” – che appesero sulla porta della loro prima chiesa a Lima. Il 23 maggio 1536, durante la ribellione scoppiata contro il regime spagnolo, i nativi intrappolarono diversi spagnoli in una capanna e appiccarono il fuoco al tetto di paglia.
In quel momento tutti videro l’immagine della Misionera apparire sopra l’edificio in fiamme insieme a Santiago (San Giacomo Maggiore). Il fuoco si spense e tutti ebbero salva la vita. In onore di questo evento miracoloso gli spagnoli eressero la Chiesa del Trionfo, ora aggiunta alla cattedrale di Cusco. Una volta tornata a Lima, l’immagine sopra la porta col tempo venne dimenticata.
Alcuni devoti – San Francesco Solano e il venerabile Fray Juan Gomez – non smisero di pregarla. Fu proprio Fray Juan Gomez a profetizzare che la devozione avrebbe ripreso vigore. Il 27 novembre 1630 Lima fu colpita da un violento terremoto mentre la maggior parte della popolazione stava assistendo a una corrida nella piazza principale della città.
Nostra Signora del Miracolo protegge la città dalla rovina
In mezzo al panico generale, alcuni religiosi e fedeli riuniti nell’atrio francescano rivolsero lo sguardo verso l’arco sotto il quale si trovava l’immagine della Madonna. Con stupore i presenti si accorsero che l’immagine si era animata chinandosi con le mani giunte verso l’altare. Come a implorare il perdono e la misericordia al Figlio Gesù, presente in forma eucaristica nel tabernacolo.

A quel punto tutti capirono che il patrocinio di Maria aveva salvato Lima dalla rovina e dalla devastazione. I testimoni del miracolo corsero a dire a tutti del miracolo. Quella stessa sera, dopo i vespri, i frati minori si inginocchiarono davanti all’immagine per intonare l’antifona Tota Pulchra est Maria (Tutta bella sei Maria).
In quel momento la statua riprese la sua posizione originaria davanti a tutti rimanendo con il volto sorridente e grato verso coloro che invocavano il suo santo nome. Il fatto è stato confermato e registrato e ogni anno si celebra il miracolo del 27 novembre.
Alla statua, rinominata Nostra Signora del Miracolo (Nuestra Señora del Milagro) dopo i fatti prodigiosi accaduti in occasione del terremoto del 1630, venne data una bellissima nuova chiesa. Nel 1835 l’edificio sacro andò a fuoco. Soltanto la statua rimase intatta. Il 19 luglio 1953 la statua venne trasferita nella cattedrale e solennemente incoronata.
Anche oggi Nostra Signora del Miracolo sembra essere stata dimenticata. Ma come ai tempi di Fray Juan Gomez i fedeli attendono in preghiera una ripresa generale della fede e della pietà mariana a Lima e in tutto il Perù.
Preghiera a Nostra Signora del Miracolo
Santissima Madre, oggi mi pongo sotto la tua specialissima protezione materna. Ti prego di proteggermi da ogni male, spirituale o temporale.
Dal momento che sei Madre di Gesù e Sposa dello Spirito Santo, ti prego di pregare per me e per me ottenere i favori particolari che ora ti sto chiedendo.
Ti offro il mio cuore, cara Madre. Fa ‘che io possa essere sincera ed umile davanti al tuo Figlio Gesù, per giungere poi finalmente alla gioia eterna del cielo. Amen