Dal 18 maggio sarà di nuovo possibile celebrare la Santa Messa con concorso di popolo. Ma chi ha una parrocchia piccola, come si regola per il distanziamento sociale?
Specie nei piccoli paesi, le parrocchie sono piccole e non sempre è possibile mantenere le distanze. Ecco una possibile soluzione.
La ripresa delle celebrazioni con la presenza del popolo è, ormai, imminente. A partire da lunedì 18 maggio, sarà possibile, di nuovo, partecipare a Messa. Ma quando le parrocchie sono piccole? Come si fa a mantenere il distanziamento sociale?
La soluzione? Ci viene proposta direttamente dal Vescovo di Sulmona: “Collaborate con il parroco, per mettere un tavolo e delle sedie all’aperto, un organo per accompagnare la celebrazione”. L’idea, parte e si propone, in particolare, per le celebrazioni domenicali e dei giorni festivi quando, si pensa, ci sarà un numero maggiore di partecipanti.
In Italia sono molte le Chiese di piccole dimensioni che dovranno affrontare il disagio del distanziamento sociale e, quindi, poche persone potranno esser presenti alle celebrazioni, dato lo spazio esiguo.
“Se c’è la possibilità di celebrare all’aperto, che lo si faccia” – commenta Monsignor Fusco, Vescovo di Sulmona – “Celebrare messa all’aperto la domenica. Nei giorni feriali a messa vengono dieci persone ma nei festivi, una volta a settimana se ci riuscite, con la collaborazione di tutti, con i laici impegnati e l’amministrazione comunale. Organizzatevi con tutte le dovute attenzioni, fate una bella Messa, non arrangiata”.
Una bella Messa e non arrangiata. Parole decise ma giuste che dovrebbero esser accolte ed ascoltate, in particolare da tutti quei parroci che si trovano in condizioni “di ristrettezze di spazio”, date le piccole chiese che si trovano a guidare.
Tornare a Messa in sicurezza e, dove non sia possibile, crearne di situazioni per poter partecipare a Messa. Gesù ci aspetta.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…