Un uomo è immerso nella preghiera davanti all’immagine che da allora in avanti verrà detta della Madonna Bianca, che si illumina di fronte ai suoi occhi in modo inspiegabile.

La Madonna Bianca è la patrona di Portovenere, borgo marinaro ligure, in provincia di La Spezia. Il culto della Madonna Bianca è legato a un fatto miracoloso avvenuto a Portovenere, colpito dalla peste nel 1399, durante l’occupazione da parte dei francesi. La festa della Madonna Bianca ricorre ogni anno il 17 agosto. Tutto risale a una notte estiva.
Era precisamente la notte tra il 16 e il 17 agosto 1399 quando in casa di un tale Luciardo avvenne un miracolo. L’uomo stava pregando in una stanza di casa sua davanti a un’icona della Madonna e invocava la liberazione dalla pestilenza. In quella stessa stanza, sulla parete contigua era dipinta un’altra immagine mariana, negletta perché più vecchia, scrostata e annerita da tempo.
In paese quell’immagine scurita era giunta, così si narrava, via mare all’interno di un tronco di cedro del Libano. Ancora oggi è custodito nella navata sinistra della chiesa di San Lorenzo, dove si trova anche il dipinto. Il tronco fu rinvenuto in mare da alcuni pescatori di Portovenere nel 1204, anno della quarta crociata. Gli uomini lo portarono a terra e ne scoprirono il contenuto.
L’immagine della Madonna si illumina improvvisamente
Per tornare a quella notte d’agosto del 1399, mentre Luciardo era assorto nella preghiera, di colpo l’immagine si illuminò e i colori tornarono a essere vivaci, come se fossero stati stesi di nuovo. L’uomo si accorse che poco alla volta la vecchia immagine annerita stava riprendendo colore.
Sbalordito, osservò che anche il disegno stava cambiando forma: le mani della Vergine si stavano giungendo in preghiera. Non solo: tra le mani del piccolo Bambino Gesù era apparso un cartiglio che invitava tutti alla preghiera e alla conversione.

Sempre più stupefatto, Luciardo gridò al miracolo e chiamò i vicini che avevano sempre visto quell’immagine in casa sua e sapevano in che condizioni era ridotta. Anche la gente del paese cominciò ad accorrere in casa di Luciardo. Tutti poterono constatare con i loro occhi la miracolosa trasformazione del dipinto, che durò per alcune ore.
Anche la legge intervenne a certificare il miracolo: il notaro Giovanni Michele di Vernazza redasse una scrupolosa cronaca dei fatti, controfirmata da 60 testimoni oculari. La peste cessò e la fine del morbo fu attribuita all’intercessione della Madonna che da allora, per quel miracoloso schiarimento ancora visibile nel chiarore della pelle raffigurato nel dipinto, venne detta Madonna Bianca.
Si pensò di collocare il dipinto nella vicina chiesa di San Lorenzo. Nacque così la devozione dei portoveneresi per l’immagine e per la Madonna Bianca. Ogni anno, la sera del 17 agosto, durante la festa patronale dedicata alla Madonna Bianca, per le vie di Portovenere ha luogo una suggestiva fiaccolata processionale.
Su una parete della cappella dell’immagine è stata posta una lapide a ringraziamento di Portovenere alla sua Patrona, che protesse il borgo durante la Seconda guerra mondiale.
Preghiera alla Madonna Bianca di Portovenere
Mamma celeste, da noi venerata con il titolo di Madonna Bianca da quando, nel lontano 1399, risplendesti in questa immagine, prostrati davanti all’altare, Ti rivolgiamo la nostra preghiera per l’umanità.
O Madonna Bianca, vanto e decoro di Porto Venere, sprona i Tuoi figli alla speranza che conforta nell’angoscia, terge le lacrime, rasserena il tetro orizzonte della nostra travagliata esistenza.
Vergine Santa, nostra Regina e Avvocata, accoglici pietosa facendoci degni di venirTi un giorno a lodare con i Tuoi Santi, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Salve Madonna Bianca dolcissima, prega il Tuo Figlio per noi.