100+anni+di+Don+Lorenzo+Milani%3A+l%26%238217%3Buomo+che+fa+dell%E2%80%99esilio+un+trono+per+Dio
lalucedimaria
/100-anni-di-don-lorenzo-milani-uomo-che-fa-dell-esilio-un-trono-per-dio/amp/
Notizie

100 anni di Don Lorenzo Milani: l’uomo che fa dell’esilio un trono per Dio

Precisamente 100 anni fa nasceva Lorenzo Milani: l’uomo che ha saputo fare di una punizione la missione della vita. Del luogo sperduto in cui è stato mandato, il suo paradiso.

Noto a tutti come don Lorenzo Milani, sacerdote fiorentino vissuto tra il 1923 e il 1967. Semplice sacerdote diventerà un modello per tutti gli educatori credenti e no. “I care”, mi sta a cuore, mi interessa, è il motto del suo progetto educativo. Cerchiamo di capire cosa significa.

photo web source

Una punizione e un luogo deserto possono diventare sorgente di speranza per gli scartati?

Nel deserto torna a fiorire la vita

Il luogo di cui stiamo parlando è Barbiana, nel comune di Vicchio, nel Mugello, dove don Lorenzo arriva il 7 dicembre 1954. Non si può neanche chiamare un villaggio. Le poche case sono sperdute tra boschi e campi, un’unica povera chiesetta, gli abitanti? Meno che un centinaio.

Don Milani è inviato a Barbiana per punizione, per il suo spirito ribelle e talvolta sopra le righe. Dobbiamo ricordare che nel 1923 fu emanata la Riforma Gentile che ha dato un’impostazione alla scuola selettiva e classista. Qui a Barbiana volle fondare una scuola, e proprio l’esperienza con i suoi giovani allievi farà maturare il suo pensiero educativo. Già al suo tempo c’era il fenomeno che oggi si chiama della dispersione. Ragazzi che abbandonano la scuola. Don Milani grida contro una scuola dell’obbligo che perde per strada 462.000 alunni l’anno. Già era stata emanata la nostra Costituzione. Essa all’art. 3 enuncia compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana. E chi ha questo compito se non la scuola? Nel suo scritto più famoso, Lettera a una professoressa propone tre riforme, «perché il segno dell’eguaglianza non resti un sogno»: Non bocciare; A quelli che sembrano cretini dargli la scuola a pieno tempo, Agli svogliati basta dargli uno scopo.

photo web source

Dilettanti in tutto, specialisti nel parlare

Il fine della scuola bisogna che sia onesto, grande, che non presupponga nel ragazzo null’altro che essere uomo. Cioè che vada bene per credenti e atei.  Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. In questo secolo come si vuole amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola? Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte. Contro i classisti, contro la fame, l’analfabetismo, il razzismo, le guerre coloniali. Ma questo è solo il fine ultimo da ricordare ogni tanto. Quello immediato da ricordare minuto per minuto è d’intendere gli altri e farsi intendere. E non basta l’italiano, che nel mondo non conta nulla. Gli uomini hanno bisogno d’amarsi anche al di là delle frontiere. Dunque bisogna studiare molte lingue e tutte vive. La lingua poi è formata dai vocaboli d’ogni materia. Per cui bisogna sfiorare tutte le materie un po’ alla meglio per arricchirsi la parola. Essere dilettanti in tutto e specialisti solo nell’arte del parlare. Perché è solo la lingua che fa eguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli.

photo web source

L’esame vero è quello della vita. C’è riscontro nella esperienza nell’andare all’estero, dove si prova la cultura al vaglio della vita. La cultura vera è fatta di due cose: appartenere alla massa e possedere la parola. Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose. La scuola selettiva è un peccato contro Dio e contro gli uomini. Si può ben descrivere la Scuola di Barbiana come una comunità reciprocamente educate, in cui l’esperienza educativa è vissuta e trasmessa come paradigma sociale. Interessante è la tecnica della scrittura collettiva nonché il suggerimento dato dal Milani sulla sapienza. Egli sostiene che amare il sapere può essere egoismo, pertanto suggerisce un ideale più alto: usare il sapere a servizio del prossimo, ma non si può far nulla per il prossimo in nessun campo, se non si impara a comunicare. Ha 100 anni Don Milani, ma è così giovane!!!

 

 

Filomena Sacco

Scritto da
Filomena Sacco

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

29 minuti fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

19 ore fa