10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia, a due giovani che stanno raccogliendo delle castagne. 

Madonna della Misericordia di Gallivaggio
Madonna della Misericordia di Gallivaggio – lalucedimaria.it

Mercoledì 10 ottobre 1942, mentre dall’altra parte del mondo Cristoforo Colombo stava per scoprire l’America, la Madonna apparve a due ragazzine impegnate a raccogliere castagne nel bosco di Gallivaggio, nella sperduta e selvaggia Valle di San Giacomo, adesso conosciuta dai turisti come Valle dello Spluga, dalle parti di Sondrio.

Erano tempi molto difficili quelli, segnati dalla grande povertà ma soprattutto dalle frequenti lotte fratricide che, complice la pseudo-riforma luterana, stanno sconvolgendo l’Europa. La Valchiavenna, passaggio obbligato per il centro della Svizzera e la Germania, ne subiva i velenosi effetti. Quel mercoledì due ragazze delle famiglie Buzzetti e Gianotti stavano raccogliendo castagne di buon mattino.

Stanche per essersi tanto affaccendate a raccogliere le preziose castagne, le due giovani si sedettero sopra un masso vicino allo stagno così da riprendersi dalla fatica. Tutto ad un tratto le due ragazze si videro accecare da uno splendore insolito, inconfondibile però con la luce del sole. Davanti a loro apparve una signora dal «portamento nobilissimo».

Si presentò loro una figura maestosa vestita di rosa e con un manto azzurro, che teneva il Bambino su un braccio. Avvolta da una luce straordinaria e con una corona in testa, i piedi le poggiavano su uno dei tanti massi presenti nella zona. Anche il Bambino portava una corona, oltre a un globo in mano.

Le richieste della Madonna e il miracolo del bimbo risuscitato

Non appena si ripresero dalla sorpresa, le due ragazze capirono subito di trovarsi davanti alla Santa Vergine Maria e si inginocchiarono. Dopo aver chiesto loro se il raccolto di castagne era sufficiente, la Madonna disse di essere la Madre della Misericordia. «Io vado in ogni luogo dove vi sono peccatori da convertire. Il Figlio mio è disgustato dalla condotta degli uomini ed io stessa mi sono interposta, gridando a Lui misericordia».

Santuario di Gallivaggio
Santuario della Madonna di Madonna di Gallivaggio (Foto Facebook @Santuario di Gallivaggio)- lalucedimaria.it

La Vergine poi proseguì chiedendo la conversione dei peccatori, preghiera e penitenza, e soprattutto l’osservanza del precetto festivo – spesso trascurato al tempo, in special modo dai contadini. Soltanto così, aggiunse la Vergine, suo Figlio avrebbe potuto esaudire le richieste rivolte a Lei. Anzi, chi avrebbe voluto essere suo speciale devoto avrebbe dovuto tenere presente che il riposo della domenica andava iniziato con i vespri del sabato sera.

Ciò detto, la Madonna scomparve. Le due ragazze corsero in paese a raccontare quanto accaduto. Non tutti credettero al loro racconto. Ma anche gli scettici dovettero ricredersi davanti alle grazie e ai miracoli che si moltiplicavano. Persino un bimbo ritornò in vita non appena posto sul sasso dove aveva posato i piedi la Vergine.

A questi fatti seguirà un’inchiesta che accerterà la natura soprannaturale dell’apparizione. Già a dicembre cominciò a essere costruita una chiesetta benedetta già il 31 maggio dell’anno successivo. In pochi anni l’edificio si tramutò in una chiesa vera e propria che lasciò spazio, nel 1598, alla costruzione dell’attuale santuario a tre navate, consacrato nel 1615.

Preghiera alla Madonna della Misericordia di Gallivaggio

O Madre della divina Misericordia, che tanto buona e pietosa Vi dimostraste apparendo a Gallivaggio, prostrato alla Vostra presenza, vi supplico di esaudire le mie umili e ferventi preghiere; soccorretemi nelle mie necessità spirituali e temporali e proteggete la S. Chiesa e il S. Padre, mostrando così che ci siete tenera madre.

O Maria, Madre di grazia Madre di misericordia difendici Tu dal demonio e accoglici nell’ora della morte!

Gestione cookie