1%C2%B0+giugno+1495%3A+con+frate+John+inizia+la+storia+dello+Scotch+Whisky
lalucedimaria
/1-giugno-1495-frate-john-whisky/amp/

1° giugno 1495: con frate John inizia la storia dello Scotch Whisky

Il Whisky, vero e proprio patrimonio scozzese, ha una storia antichissima, che risale agli albori del Medioevo quando Frate John Cor distillava il primo Scotch.

Whisky (photo Pixabay)

Lo Scotch Whisky, tra le bevande più ricercate al mondo deve l’atto ufficiale della sua nascita a Frate John Cor.

Era infatti il 1° giugno del 1495, con l’Europa che iniziava a lasciarsi l’età Medievale alle spalle, quando il Re Giacomo IV di Scozia inviava al monaco il primo documento della storia riguardante lo scotch Whisky.

Frate John Cor e la nascita dello Scotch Whisky

Frate John Cor è stato un monaco dell’Ordine di Tirone, un Ordine medievale che prendeva il suo nome dall’Abbazia “Tiron”. A lui dobbiamo la nascita dello Scotch Whisky: seppur la distillazione è un’arte molto antica, che può risalire senz’altro agli albori del Medioevo, l’atto ufficiale della nascita dello Scotch Whisky risale al 1495, quando il Re Giacomo IV inviava al monaco il primo documento della storia che menzionava la bevanda.

Il testo del documento

Il documento ricevuto dal frate recitava: “Per Frate John Cor, per ordine del re (James IV of Scotland), per rendere aqua vitae VIII capsule di malto”. Come possiamo notare, non viene menzionata la parola “Whisky”. La bevanda alcolica (il distillato di malto) infatti, al tempo veniva menzionata come “Acqua della vita”. Com’è noto, a quei tempi non erano poi così note le differenze tra una bevanda sana per il corpo e una bevanda che facesse sentir bene il corpo. Per cui, non ci si stupisce che un distillato potesse esser menzionato come “aqua vitae“.

La casa natale dello Scocth Whisky

Con ogni probabilità, il monaco John aveva delle particolari abilità come “alchimista”. Ai tempi, un uomo dalle sue capacità era considerato un “farmacista” a tutti gli effetti. D’altronde, i monaci dell’Ordine di Tirone erano molto rinomati per le loro abilità come alchimisti. In Scozia, nello specifico, i Tironensians erano monaci molto conosciuti per le loro abilità, anche artigiane.

Malto per la distillazione (photo Pixabay)

Le loro abbazie più conosciute erano quelle di Kilwinning, Arbroath e la Lindores Abbey. Dunque, il Re Giacomoo IV si affidò al monaco, viste le sue indiscutibili abilità, per la realizzazione di questo distillato. Ad oggi, infatti, la Lindores Abbey è riconosciuta come la vera e propria casa natale dello Scotch Whisky.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

43 minuti fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

16 ore fa