Quello che resta da capire è il perché l’enciclopedia informatica protesti contro il provvedimento che doveva essere votato oggi e la cui votazione è stata rimandata al prossimo settembre. Proprio per non danneggiare l’enciclopedia online, il parlamento europeo aveva previsto un emendamento “Salva Wikipedia” con il quale venivano dispensate dall’impossibilità di inserire link ad altri siti o video proprio le pagine no profit come l’enciclopedia multimediale.
Secondo il responsabile di Wikimedia Italia, però, questo non potrebbe bastare ed il perché lo spiega Codogno: “È vero che siamo un progetto no profit, ma per operare abbiamo una licenza d’uso commerciale, che non è contemplata nel testo emendato. Credo ci siano buone possibilità che l’emendamento fatto per noi non riesca a tutelare nemmeno noi”. Inoltre la protesta è rivolta a proteggere anche quelle realtà più piccole che attraverso quei link e quei rimandi cerca di costruire contenuti nuovi e realtà nuove: “Noi siamo assolutamente favorevoli al copyright, ma se tutela chi crea nuovi contenuti. Questa direttiva fa l’opposto. Mina la libertà della rete a partire dalla creazione di nuovi contenuti”.
Luca Scapatello
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…