Quanto+dur%C3%B2+la+vita+pubblica+di+Ges%C3%B9%3F+Ci+risponde+il+Vangelo+di+Giovanni
lalucedimaria
/vita-pubblica-gesu-vangelo-giovanni/amp/

Quanto durò la vita pubblica di Gesù? Ci risponde il Vangelo di Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni ci offre interessanti dati per ricostruire l’effettiva durata della vita pubblica, dunque della predicazione, di Gesù.

Vita pubblica di Gesù (photo websource)

Una delle trattazioni più interessanti circa la vita di Gesù è, senza dubbio, quella pubblicata negli anni Quaranta del secolo scorso, dal noto biblista romano Giuseppe Ricciotti (1890 – 1964). È proprio da un suo studio che vogliamo ripercorrere quella che fu la vita pubblica di Gesù. Come sostiene lo storico e biblista, possiamo considerare come “data” di inizio della predicazione di Gesù, il momento del suo Battesimo, nelle acque del Giordano. Ora, la domanda che ci si pone è: quanto durò effettivamente la predicazione, prima della Passione?

La vita pubblica di Gesù: l’aiuto delle fonti

Ricciotti ci aiuta a comprendere come la fonte e guida migliore per questo tipo di ricerca è riconducibile al Vangelo secondo Giovanni. In questo bellissimo testo, l’evangelista menziona, in maniera ben distinta, tre Pasque ebraiche. La prima di queste, al principio della vita pubblica del Cristo (Giovanni 2,13), la seconda nel mezzo della sua predicazione (Giovanni 6,4) e la terza in occasione della sua Passione (Giovanni 11,55; 12,1).

Le Pasque ebraiche e le altre festività

All’interno della stessa autorevole fonte sono menzionate, oltre alle tre Pasque suddette, anche altre festività ebraiche. Il riferimento è alla Scenopegia, ovvero i Tabernacoli, menzionati in “Giovanni 7,2” e le Encenie, in Giovanni “10,22”. Sulla base di questi dati, il biblista ha ricavato alcune conclusioni.

Gesù (photo websource)

Quanto durò effettivamente, la vita pubblica di Gesù?

Sulla base delle indicazioni offerteci dall’evangelista Giovanni, si può concludere che la vita pubblica di Gesù, durò “i due anni compresi fra le tre Pasque, e in più quei mesi che trascorsero fra il Battesimo di Gesù e la prima di queste tre Pasque”.

Alcuni dubbi

Lo storico, allo stesso tempo, ha sollevato alcuni dubbi, relativi al quinto capitolo del Vangelo secondo Giovanni. In questo capitolo c’è una notizia: “Dopo queste cose era festa dei Giudei, e salì Gesù a Gerusalemme. Ora, non è ben chiaro quale sia questa festa dei Giudei. Ci sono storici che l’hanno ricondotta alla Pasqua, altri che l’hanno ricondotta alla Pentecoste o ai Tabernacoli.

Conclusioni

C’è da menzionare, come ricorda Ricciotti, che già nei tempi antichi, i fatti narrati nel capitolo 5 erano considerati da posporsi a quelli del capitolo successivo. Se così fosse (e ci sono diversi dati a poterlo confermare, come ad esempio riferimenti del capitolo 5 a eventi del capitolo 6), si potrebbe supporre che l’innominata festa potrebbe essere la seconda Pasqua menzionata in 6,4. Ad ogni modo, conclude lo studioso, dal Vangelo di Giovanni non risulta che durante la vita pubblica del Cristo siano state celebrate più di tre Pasque ebraiche.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

49 secondi fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

19 ore fa