Solennit%C3%A0+della+Visitazione%3A+perch%C3%A8+Maria+and%C3%B2+a+parlare+con+Elisabetta
lalucedimaria
/visita-maria-elisabetta/amp/

Solennità della Visitazione: perchè Maria andò a parlare con Elisabetta

La Vergine Maria aveva appena ricevuto la visita dell’Arcangelo Gabriele che le annunciava che sarebbe diventata la Madre del Redentore.

Poi, l’Angelo le disse: “ … anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”! Così, Maria vesti i panni della Madonna della Visitazione (Maria Santissima della Visitazione) e si recò dalla parente Elisabetta, moglie di Zaccaria. Essi saranno i genitori di Giovanni Battista.

Maria Santissima della Visitazione

Questo episodio, narrato solo nel Vangelo di Luca, ci racconta l’incontro tra due donne, toccate dalla grazia di Dio, che attendono di diventare madri. “In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo”. Elisabetta salutò Maria come la “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo”. “E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore”. 

Il Magnificat

Poi, Maria, intonò una speciale preghiera di ringraziamento a Dio: Il Magnificat. “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva.

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre”. Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua”.

Leggi anche – Apparizioni: La Madonna della Bruna, un culto speciale nel cuore di Matera

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa