La+virt%C3%B9+del+Regno+dei+Cieli+%26%238211%3B+Liturgia+di+oggi+Marted%C3%AC+27+ottobre+2020
lalucedimaria
/virtu-regno-dei-cieli-liturgia-di-oggi-martedi-27-ottobre-2020/amp/
Notizie

La virtù del Regno dei Cieli – Liturgia di oggi Martedì 27 ottobre 2020

Nel Vangelo di oggi Gesù ci parla della virtù da dove nasce il Regno dei Cieli. Esso non germoglia da grandi gesti, ma da un valore che racchiude tutte le beatitudini.

L’umiltà e la mitezza nella coppia: le virtù per vivere già insieme il Regno dei Cieli

Ecco che Gesù paragona i Regno dei Cieli ad elementi umili, che però hanno in sé un’enorme grandezza che non si innalza, e proprio per questo arriva al Cielo.

Le Letture di oggi Martedì 27 ottobre 2020

  • S. Evaristo; S. Gandioso; B. Bartolomeo di Breganze
  • MARTEDÌ DELLA XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Prima Lettura

Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni
Ef 5,21-33

Fratelli, nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri: le mogli lo siano ai loro mariti, come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, così come Cristo è capo della Chiesa, lui che è salvatore del corpo. E come la Chiesa è sottomessa a Cristo, così anche le mogli lo siano ai loro mariti in tutto.

E voi, mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola con il lavacro dell’acqua mediante la parola, e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo: chi ama la propria moglie, ama se stesso. Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, anzi la nutre e la cura, come anche Cristo fa con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo.

Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne. Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!
Così anche voi: ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito.

Parola di Dio

Il Vangelo di oggi Martedì 27 ottobre 2020 – La virtù del Regno dei Cieli

Salmo Responsoriale – Dal Sal 127 (128)

R. Beato chi teme il Signore.

Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
Della fatica delle tue mani ti nutrirai,
sarai felice e avrai ogni beneR.

La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;

i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa. R.

Ecco com’è benedetto
l’uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.

Possa tu vedere il bene di Gerusalemme
tutti i giorni della tua vita! R.
“Della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni bene”.

Il Vangelo di oggi Martedì 27 Ottobre 2020

Il granello crebbe e divenne un albero.
Dal Vangelo secondo Luca

Lc 13,18-21

In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».

E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

Parola del Signore

La virtù dove nasce il Regno dei Cieli – Il commento al Vangelo di oggi

In questo Vangelo, Gesù ci parla in parabole del Regno di Dio, paragonandolo ad elementi apparentemente molto semplici. Come ad esempio ad un granellino di senape: è un seme molto piccolo, ma da esso nasce un grande albero. Allo stesso modo, dai gesti semplici ma ricchi di significato, l’uomo può avere accesso al Regno dei Cieli.

Questo Regno è simile, inoltre, al lievito: un elemento anch’esso umile, ma in grado di far fermentare ben tre misure di farina.

Il granello di senape ed il lievito, che Gesù ci porta ad esempio per farci comprendere meglio il Regno dei Cieli hanno in comune un aspetto: l’umiltà. Dio ama molto questa virtù, perché ha una grandezza implicita che porta l’anima fino a Dio.

Il regno dei Cieli nasce proprio da questo valore, che non si innalza, ma proprio per questo porta verso il Cielo. Questo perché racchiude già da solo in sé tutto ciò che Dio ci ha comandato: l’amore, il rispetto per l’altro e per Dio, la disponibilità, la sottomissione intesa come mitezza, il perdono e tutte le beatitudini di cui Gesù ci ha parlato.

La Parola di oggi ci parla della sponsalità e della fecondità della vita: la vita dell’uomo è benedetta da Dio quando cammina per le Sue vie, ed è feconda quando con laboriosità è al servizio gioioso del prossimo.

Photo web source

In entrambi i casi l’umiltà gioca un ruolo importante, perché ci aiuta a riconoscerci bisognosi di Dio e ad essere rispettosi del prossimo e del suo valore, che sapremo di non poter misurare, se non con gli occhi di Dio.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Agosto 2025: “Aiutami a trovarti”

“Aiutami a trovarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

1 ora fa
  • Notizie

Liberarsi dallo stress e dall’ansia con il Santo Rosario è possibile

Il Santo Rosario è una delle più alte forme di preghiera che si innalza a…

5 ore fa
  • Preghiere

12 agosto, Madonna del Boschetto: traccia un segno sulla mano della veggente

La devozione alla Madonna del Boschetto nacque da un'apparizione della Vergine a una  giovanissima veggente…

7 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, settimo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 agosto 2025: Mt 18,1-5.10.12-14

Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa