La+fune+della+passione+di+Cristo%3A+il+monastero+di+Sant%26%238217%3BElena+conserva+la+reliquia
lalucedimaria
/villaggio-omodos-monastero-sant-elena/amp/

La fune della passione di Cristo: il monastero di Sant’Elena conserva la reliquia

Il piccolo villaggio di Omodos, a Cipro, è molto conosciuto per le attività gastronomiche legate alla produzione di vino. Non tutti sanno però che il villaggio custodisce due importanti monasteri.

Un viaggio nella storia, quello che si può effettuare se si decide di trascorrere del tempo nel piccolo villaggio di Omodos, a Cipro. Il villaggio, conosciuto da molti come la “capitale del vino” ospita un centinaio di persone e ogni anno organizza un evento eno-gastronomico legato proprio alla sua produzione vinicola. Ma ciò di cui vogliamo parlare oggi è l’aspetto storico-culturale di questo bellissimo villaggio. Infatti è doveroso sapere che tra le alture dei Monti Troodos, a più di 800 metri di altitudine, questo piccolo villaggio ospita due cimeli della prima storia medievale, legati indissolubilmente alla storia di Nostro Signore Gesù.

Omodos e la storia del monastero di Sant’Elena

Non a caso si è deciso di mettere in correlazione la storia di questo piccolo villaggio con quella di Gesù. Facendo un salto cronologico importante, arrivando dunque al IV secolo d.C. ci imbattiamo nella storia di Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino. Correva l’anno 327, quando la Santa fece erigere nel villaggio cipriota un monastero, conosciuto come il monastero di Stavros (Timous Stavros Monastery). L’importanza di tale monastero, oltre alla sua storia, è quanto esso conserva da secoli. Infatti all’interno di esso è conservata una croce d’oro, contenente le fibre di canapa di alcune funi che legarono Nostro Signore Gesù, durante la sua dolorosa Passione.

Monastero di Stavros (photo websource)

Il villaggio di Omodos e la storia di Gesù

Come arrivarono lì, a Cipro, quelle reliquie? Se parliamo di Sant’Elena non può non essere annoverato il suo pellegrinaggio in Terra Santa. Molti studi storici si sono sviluppati attorno al ritrovamento della Croce da parte di Sant’Elena. Secondo la tradizione, la madre dell’Imperatore disseminò in giro per Cipro parte delle reliquie raccolte durante un pellegrinaggio in Terra Santa.

Un altro monastero

Ma è doveroso sapere che il piccolo villaggio di Omodos ospita anche un altro importante monastero. Stiamo parlando del monastero ortodosso della Santa Croce. Il monastero è conosciuto in tutta l’isola. Anche qui, secondo la tradizione, sono custodite alcune reliquie. In modo particolare, il riferimento è a un brandello della corda che legò Nostro Signore Gesù alla Croce. Questo bellissimo monastero, caratterizzato anche da un soffitto in legno intagliato è protagonista, ogni anno, di una grande festa, organizzata dal villaggio, il 14 settembre. Si tratta di una delle feste religiose più importanti nell’isola.

Leggi anche: Dove abitò San Paolo di Tarso quando giunse a Roma

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

16 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa