
Il Festival Biblico si è tenuto, quest’anno, dal 3 al 27 Maggio ed è alla 14esima edizione.
In ben 25 giorni di incontri e dibattiti si sono avvicendati, di fronte ad un massiccio e interessato pubblico, diverse personalità dell’ambito culturale, religioso, politico, nazionale e internazionale. L’idea del Festival Biblico nasce dalla volontà di andare incontro alla gente, partendo dalle librerie e dalle parrocchie, per incontrare persone di ogni Credo e di ogni estrazione sociale.
Il fulcro della manifestazione è portare la Bibbia nel mondo, coinvolgendo le famiglie, i giovani, le imprese, le istituzioni ed ogni organizzazione culturale del territorio, per mettere tutti in contatto, in comunione, con tutti.
Il Direttore Generale dell’evento è Roberta Rocelli, che spiega: “Per il futuro, stiamo pensando ad una partnership con Torino Spiritualità, a partire dall’autunno 2019, e con il Festival “Filosofi lungo l’Oglio”. Interagire con altre realtà è importante, bisogna lanciare ponti. Non dimentichiamo che la bellezza del Festival Biblico è che si tratta di un progetto inedito, che non ha finalità confessionali, ma culturali”.
Il Festival Biblico, dunque, riesce a diventare un servizio cittadino, collaborando con le Diocesi, i Comini, le imprese private, che si interconnettono per parlare della spiritualità cristiana e di come si propaga per le vie del mondo.
Antonella Sanicanti