Vaticano%3A+procede+l%26%238217%3Bazione+del+Papa+sul+potere+finanziario+della+Chiesa
lalucedimaria
/vaticano-papa-azione-sul-potere-segreteria-finanziario/amp/
Notizie

Vaticano: procede l’azione del Papa sul potere finanziario della Chiesa

Continua la rivoluzione del Papa nella Curia sulle questioni economiche. Ora la decisione di svuotare la Segreteria di Stato di ogni potere finanziario. 

La Segreteria di Stato non gestirà più i fondi della Santa Sede. Tutti gli investimenti del Vaticano, infatti, da ora in poi passeranno all’Apsa, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ora guidato dall’ex segretario generale della Cei Mons. Nunzio Galantino.

A gestire i fondi d’ora in poi sarà l’Apsa di mons. Galantino

L’Apsa potrà anche l’ufficio amministrativo in Segreteria di Stato, se vorrà. La decisione è stata presa da Papa Francesco. Che ha definito anche se la modalità con la quale avverrà la transizione, in cui entrerà in gioco una Commissione di Passaggio e Controllo. Questa si attiverà per un tempo di tre mesi.

La decisione del Papa, presa in un tempo precedente e comunicata in una lettera del 25 agosto al segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, è molto più importante di quanto sembri. Perché sfila dalle mani della segreteria di Stato, organo centrale e più importante della Curia romana, la gestione del patrimonio mobiliare della Santa sede. Di fatto svuotandola.

La lettera del Papa al cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato

Parolin in questo modo ha dovuto trasferire tutto il tesoretto che era nelle sue mani alla gestione del vescovo Galantino. L’obiettivo è quello di centralizzare gli investimenti per potervi esercitare un maggiore controllo. Però c’è anche il fatto che il provvedimento colpisce la Segreteria di Stato, già sotto la burrasca di vicende come quella delicata del cardinale Angelo Becciu. Legata cioè alla questione del palazzo di lusso a Londra, a cui hanno fatto seguito cinque sospensione e una indagine interna.

Che nella lettera vengono citati con una particolare attenzione, spiegando cioè che da questi “occorre uscire al più presto, o almeno, disporne in maniera tale da eliminarne tutti i rischi reputazionali“.

Il Papa: non è opportuno che la Segreteria esegua certe funzioni

Nella lettera inviata a Parolin, il Papa spiega che “la Segreteria di Stato è senza ombra di dubbio il dicastero che sostiene più da vicino e direttamente l’azione del Santo Padre nella sua missione”. Tuttavia, continua il Santo Padre, “non sembra necessario né opportuno che la Segreteria di Stato debba eseguire tutte le funzioni che sono già attribuite ad altri dicasteri”.

photo Getty Images

Per questo motivo, “è preferibile che anche in materia economica e finanziaria si attui il principio di sussidiarietà”. La gestione e l’amministrazione di tutti i fondi finanziari e del patrimonio immobiliare verrà così trasferita all’Apsa, pur mantenendo “in ogni caso la finalità attuale”, scrive il Papa.

La Segreteria diventa come gli altri Dicasteri in materia economia

Il Papa ha chiesto inoltre che tutti i fondi finora amministrati dalla Segreteria di Stato vengano incorporati nel bilancio generale della Santa Sede. Di conseguenza a questo fatto la Segreteria di Stato verrà sottoposta a tutte le regole degli altri dicasteri. D’ora in poi sarà quindi la Segreteria per l’Economia a controllare e vigilare ogni soggetto vaticano, compresa la Segreteria di Stato, sulle questioni finanziarie.

“Nel quadro della riforma della Curia ho riflettuto e pregato sull’opportunità di dare un impulso che permetta una sempre migliore organizzazione delle attività economiche e finanziarie. Continuando nella linea di una gestione che sia, secondo i desideri di tutti, più evangelica”, ha scritto ancora il Papa.

(Getty Images)

Il Papa ha definito quella di definire in maniera chiara la missione di ciascun ente economico e finanziario qualcosa di “somma importanza”. Ciò, “al fine di evitare sovrapposizioni, frammentazioni o duplicazioni inutili e dannose“.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa