La+Beata+Vergine+Maria+fonte+del+Vangelo+secondo+Luca
lalucedimaria
/vangelo-secondo-luca-vergine-maria/amp/
Notizie

La Beata Vergine Maria fonte del Vangelo secondo Luca

Quello di Luca può essere considerato il Vangelo che più di tutti presenta un taglio storico. Accurato nella ricerca delle fonti, il suo testo coinvolge diligentemente quella più preziosa: Maria.

Sono numerosi gli studi che nel corso degli anni hanno coinvolto esperti in materia evangelica, sotto diversi punti di vista: da quello riflessivo-teologico a quello di matrice storica.

È quanto avvenuto per l’analisi del testo evangelico di Luca, posto sotto la lente d’ingrandimento dello storico Pier Luigi Guiducci. La sua osservazione testuale gli ha permesso di confermare con decisione quanto il Vangelo di Luca (che la tradizione indica come il medico siriano, nativo di Antiochia) abbia un taglio storico e storiografico, rispetto agli altri, di matrice più teologica (Giovanni) e catechetica (Marco).

Le fonti nel Vangelo secondo Luca

Cosa ha spinto l’esperto ad affermare quanto appena detto? In primis, la raccolta di fonti di cui l’autore si è scrupolosamente servito. Ogni storico che si rispetti maneggia con cura quanto la fonte gli pone davanti ed è proprio questo che il medico siriano, grande collaboratore di San Paolo (nonché spalla destra nei suoi viaggi) ha fatto.

La fonte mariana

Di che fonti parliamo? Come sostenuto dal Prof. Guiducci, le ricerche dell’evangelista «vengono effettuate fin dall’inizio dei fatti descritti (un’ora storica, cioè, che vede profondamente coinvolta la Vergine Maria)». Lei, la Madre di Dio, ha un ruolo di primaria importanza per il testo lucano. Maria conserva nel suo cuore tutta una serie di avvenimenti legati alla vita del suo Figlio.

Maria Vergine (websource)

La Vergine Maria e i contemporanei

Maria si è dunque rivelata fondamentale per l’evangelista, sia come fonte primaria, che come intermediaria. A cosa ci si riferisce? Sicuramente al fatto che Maria, essendo stata presente in determinati momenti della vita ecclesiale, ha permesso all’evangelista di entrare in contatto con le persone a lei vicine, preziosi scrigni di una verità storica. Un altro punto curioso, quanto fondamentale, chiarito dallo storico, è il tema degli “stati d’animo della Vergine”; per fare solo un esempio, leggiamo nel testo lucano queste parole: «Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore». (Luca 2,19).

Quella “voce femminile”

È perciò la voce mariana che costituisce quella solida base su cui il testo dell’evangelista prende forma. «La presenza di Maria nella vita della Chiesa vede anche l’influenza profonda della “testimone” sui primi evangelizzatori» (Guiducci). Il Vangelo secondo Luca è ricco di queste attenzioni, dove i pensieri e le impressioni personali della Madre di Dio, si pongono a fondamento della verità. Un’ultima nota (non per importanza) lo storico l’ha voluta dedicare anche allo stile, che si rifà proprio a quello ebraico, al fine di non disperdere la memoria, mantenendo saldo il timbro e le emozioni di quella “voce femminile”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

18 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

21 ore fa